a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Gennaio 2025

Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio.

Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l’evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto!

Lo Stadio Olimpico di Roma ha accolto oltre 4.000 partecipanti tra professionisti, manager e aziende, insieme a 150 club, leghe e federazioni, offrendo un programma ricco di contenuti e opportunità di business. L’evento ha coinvolto circa 150 speaker, di rilevanza nazionale e internazionale, che hanno parlato della crescita e delle prospettive di una delle industri più grandi al mondo. I temi trattati hanno abbracciato l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la digitalizzazione e le strategie di crescita economica. Tra gli argomenti più discussi:

Tech & Innovation: AI, metaverso, OTT, dati e produzione di contenuti

Business & Governance: investimenti, modelli di revenue, strategie di crescita

Fan Engagement & Media: nuove piattaforme, creator economy, coinvolgimento digitale

Sostenibilità e Responsabilità Sociale: ESG, inclusione, progetti dal forte impatto

Salute e Turismo: eventi sportivi, wellness

Un elemento distintivo del Summit è stato l’SFS Awards, che ha premiato le 13 migliori realtà o personalità dell’industria calcistica, come il Palermo FC per la “Campaign of the Year” o l’Atlético Madrid per il miglior team digital e social media. L’evento ha dato spazio anche all’innovazione proposta da startup emergenti, che nell’SFS ExtraTime ha visto sfidarsi oltre 200 realtà pronte a cambiare il futuro della football industry.

L’area Networking & Business, con oltre 700 meeting effettuati, si è confermata il cuore pulsante del Summit, offrendo opportunità di collaborazione tra club, investitori e aziende tech. Un momento di networking unico nel suo genere, che ha permesso ai vari stakeholder di unire momenti di svago a momenti di crescita professionale. Altro dato rilevante concerne la copertura mediatica e social, che ha fatto registrare – per le sole due giornate di evento – oltre 2,5 milioni di visualizzazioni sulle principali piattaforme multimediali e quasi 80 mila impression.

Il SFS ha poi confermato il suo impegno verso la sostenibilità, avendo ottenuto la certificazione EcoEvents (94% overall score) e ridotto l’impatto ambientale mediante iniziative di mobilità sostenibile e gestione intelligente delle risorse. Inoltre, il format SFS Snack ha rafforzato l’internazionalizzazione dell’evento, con tappe già realizzate a Riyad e in programma a Bruxelles e in altre città del mondo per tutto il 2025.

L’edizione 2024 del SFS si chiude con numeri da record – che potete trovare qui – e un impatto crescente nell’industria calcistica globale. Il successo dell’evento conferma la sua importanza come piattaforma di scambio e innovazione, con lo sguardo già rivolto alla prossima edizione. See you in 2025!

Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha

Leandro Petersen, Chief Marketing Officer dell'AFA (Selección Argentina de Fútbol), è stato uno dei protagonisti del SFS, dove ha condiviso la sua opinione sulla trasformazione della federazione albiceleste (che potete trovare qui). Durante un'intervista esclusiva realizzata negli studi del SFS, Petersen ha approfondito i pilastri della crescita commerciale dell'AFA, esplorando come l'innovazione digitale, le strategie economiche e l’impatto globale abbiano ridefinito il calcio argentino. Dal suo ingresso in federazione prima del Mondiale 2018, Petersen ha orchestrato una metamorfosi che ha portato

Durante il SFS24, Lorenzo Dallari (Direttore Editoriale & Social della Lega Serie A) e Luigi De Siervo (Amministratore Delegato della Lega Serie A) hanno presentato la prossima edizione del Festival della Serie A, un evento che vuole avvicinare il massimo campionato italiano al grande pubblico, offrendo uno spazio di dialogo, confronto e celebrazione del calcio in tutte le sue sfaccettature. L’evento, nato con l’obiettivo di raccontare la Serie A in modo innovativo e accessibile, si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025

Il presidente de La Liga, intervistato dalla giornalista Sky Sport Giorgia Cenni all'SFS24, ha parlato di sostenibilità economica, espansione globale e minacce come la pirateria online, delineando la visione strategica del calcio spagnolo. Al SFS, Javier Tebas, numero uno del campionato iberico, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità che attendono il calcio spagnolo e, più in generale, il panorama calcistico internazionale. La Liga è da tempo un punto di riferimento per sostenibilità e successo sportivo. Negli ultimi

Guidata dalla propria storia e dalle proprie radici, l’AEK Atene FC ha sviluppato un piano d’azione sociale che utilizza la potenza unica del calcio per sensibilizzare la società sui principali problemi e sfide quotidiane. Con coerenza e determinazione, il club organizza una serie di iniziative che mirano a fare la differenza. L'AEK Atene FC ha avviato attività in vari ambiti sociali: combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo diversità, uguaglianza e inclusione, sempre nel rispetto dei diritti umani.

La Changing World of Football Transfers Data Intervention, uno dei panel più attesi della settima edizione del SFS, ha offerto uno spaccato illuminante sull’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno avendo sul calcio, in particolare nei processi di scouting e trasferimento. Sul palco si sono confrontati alcuni dei massimi esperti del settore: Cenk Ergun, ex Direttore Sportivo del Galatasaray, Nicola Innocentin, CEO Global Football Service, K. Tarkan Batgun, CEO Comparisonator, e Steven Vanharen, Direttore Tecnico e Sportivo

Può una sentenza cambiare le regole del gioco? Il panel “Diritto dei giocatori e interessi dei club: gli effetti della sentenza Diarra” ha acceso i riflettori su uno dei casi più complessi della giustizia sportiva contemporanea, in grado di stimolare nuove riflessioni sull'equilibrio tra diritto sportivo e diritto comunitario. Moderato dalla giornalista Sky Sport Marina Presello al SFS24, il panel ha visto protagonisti Claudia Romanelli (P&P Sport Management), Roberto Chieppa (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e Carlo Rombolà

Durante l’SFS24, l’evento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti della football industry per discutere delle sue evoluzioni, Bernardo Corradi è intervenuto per raccontare la sua esperienza tra passato e presente, ripercorrendo il suo percorso da calciatore della Nazionale ad allenatore dell’U-20 italiana. Moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, il panel ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo moderno dell’allenatore e sull’importanza della comunicazione e della crescita personale dei giovani calciatori. Con 246 presenze in Serie A, 56 gol e 13 apparizioni

Il futuro del calcio passa dalle accademie giovanili. Questo è il messaggio emerso durante il panel "The Future of Football: Growth and Development of Youth Academies" al SFS, dove esperti di primo piano hanno affrontato il tema della transizione dalle accademie alla prima squadra, analizzandone ostacoli, opportunità e best practices. Tra gli ospiti: Pouya Yaghoubinia (Development Manager, ECA), Andrea Sartori (CEO & Founder, Football Benchmark) e Federico Cherubini (Senior Football Advisor ed ex dirigente Juventus). Come si misura il successo del

Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si