All’SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all’interno della football industry. Carlo Baldocci – ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli – neo presidente eletto della Lega Serie A – e Abdulrahman Justaniah – Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita – hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a quanti connessi in stream sul canale YouTube del Summit.
Romy Gai, Chief Business Officer della FIFA, è stato il primo ospite a salire sul palco. L’ex dirigente bianconero ha sottolineato l’importanza geopolitica di un territorio come l’Arabia Saudita per tutta l’industria calcistica e non solo. Infatti, ha precisato Gai, l’area è progressivamente divenuta centro nevralgico di eventi sportivi internazionali: dagli Asian Games 2032 a gare di Formula 1 e al mondiale di Formula E, passando per MotoGP e – appunto – la Supercoppa italiana, Riyad è sempre più attrattiva agli occhi di investitori e sponsor mondiali.
L’obiettivo principale rimane valorizzare le bellezze nascoste dell’Arabia Saudita, diversificando l’economia nazionale e conciliando gli interessi locali con le differenze culturali di potenziali joint venture straniere.
“Quando tempo fa ho incontrato il Ministro dello Sport saudita“, ha dichiarato Gai, “mi ha confidato che la chiave di volta consiste proprio nell’armonizzare le differenze culturali saudite e occidentali. Solo in questa maniera potrà innescarsi un dialogo proficuo e vincente“. Una formula interessante e da seguire, specie considerando gli investimenti che il governo sta facendo nello sport, e in maniera particolare nel calcio. In quanto lingua universale, il mondo del pallone è in grado di catalizzare attenzioni, e interessi, di diversi attori. Ciò è stato favorito negli anni dall’ampio ventaglio di stelle – o vecchie glorie – che hanno deciso di abbracciare il campionato arabo. Cristiano Ronaldo, Karim Benzema e Neymar Jr. sono solo gli ultimi nomi di fama globale per cui gli stadi pullulano di tifosi provenienti da varie parti del mondo.
Dal 2018, la strategia di cooperazione tra Italia e Riyad ha generato una portata commerciale enorme, da cui la Serie A sta traendo grandi benefici. Dopotutto, espandersi in nuovi mercati è fondamentale per diversificare il proprio target e uscire da logiche produttive autoriferite.
“L’Italia ha creduto nel potenziale saudita, anche per l’eccellente lavoro che sta svolgendo sul calcio femminile. Ad oggi, quasi 7 mila ragazze praticano calcio, e il lavoro della Federazione in termini di promozione e inclusività è stato formidabile“, ha concluso il dirigente FIFA prima di lasciare il palco.
SFS Saudi edition: Calcio, Investimenti e Nuove Visioni Globali
All'SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all'interno della football industry. Carlo Baldocci - ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli - neo presidente eletto della Lega Serie A - e Abdulrahman Justaniah - Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita - hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a
SFS Saudi Edition protagonista a Riyadh con l’evento “Italia-Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio”
Riyadh – Questa mattina, a Riyadh, nell’ambito delle iniziative della EA SPORTS FC Supercup, si è tenuto l’evento dal titolo “Italia-Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio”, organizzato dal Social Football Summit. Promosso in collaborazione con Lega Serie A, Ambasciata d’Italia in Arabia Saudita, Italian Trade Agency, Ministero dello Sport saudita e Ministero degli Investimenti saudita, l’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per esplorare il futuro dello sport e le crescenti sinergie tra Italia e Arabia Saudita. Il Social Football Summit
La sfida digitale nel calcio: strategie per conquistare le nuove generazioni
In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell'uso dei social media. "Reaching and engaging the next generation of sports fans", questo il nome del panel, ha visto Roberto Monzani - Media House Director FC Internazionale - e Ronan Joyce - Director of Digital Innovation D2C Manchester United - condividere le proprie riflessioni attorno
TIM e FIGC: 25 anni di connessioni vincenti nello sport
Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due