REPORT SFS24, DIAMO I NUMERI!
Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio.
Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l’evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto!
Lo Stadio Olimpico di Roma ha accolto oltre 4.000 partecipanti tra professionisti, manager e aziende, insieme a 150 club, leghe e federazioni, offrendo un programma ricco di contenuti e opportunità di business. L’evento ha coinvolto circa 150 speaker, di rilevanza nazionale e internazionale, che hanno parlato della crescita e delle prospettive di una delle industri più grandi al mondo. I temi trattati hanno abbracciato l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la digitalizzazione e le strategie di crescita economica. Tra gli argomenti più discussi:
–Tech & Innovation: AI, metaverso, OTT, dati e produzione di contenuti
–Business & Governance: investimenti, modelli di revenue, strategie di crescita
–Fan Engagement & Media: nuove piattaforme, creator economy, coinvolgimento digitale
–Sostenibilità e Responsabilità Sociale: ESG, inclusione, progetti dal forte impatto
–Salute e Turismo: eventi sportivi, wellness
Un elemento distintivo del Summit è stato l’SFS Awards, che ha premiato le 13 migliori realtà o personalità dell’industria calcistica, come il Palermo FC per la “Campaign of the Year” o l’Atlético Madrid per il miglior team digital e social media. L’evento ha dato spazio anche all’innovazione proposta da startup emergenti, che nell’SFS ExtraTime ha visto sfidarsi oltre 200 realtà pronte a cambiare il futuro della football industry.
L’area Networking & Business, con oltre 700 meeting effettuati, si è confermata il cuore pulsante del Summit, offrendo opportunità di collaborazione tra club, investitori e aziende tech. Un momento di networking unico nel suo genere, che ha permesso ai vari stakeholder di unire momenti di svago a momenti di crescita professionale. Altro dato rilevante concerne la copertura mediatica e social, che ha fatto registrare – per le sole due giornate di evento – oltre 2,5 milioni di visualizzazioni sulle principali piattaforme multimediali e quasi 80 mila impression.
Il SFS ha poi confermato il suo impegno verso la sostenibilità, avendo ottenuto la certificazione EcoEvents (94% overall score) e ridotto l’impatto ambientale mediante iniziative di mobilità sostenibile e gestione intelligente delle risorse. Inoltre, il format SFS Snack ha rafforzato l’internazionalizzazione dell’evento, con tappe già realizzate a Riyad e in programma a Bruxelles e in altre città del mondo per tutto il 2025.
L’edizione 2024 del SFS si chiude con numeri da record – che potete trovare qui – e un impatto crescente nell’industria calcistica globale. Il successo dell’evento conferma la sua importanza come piattaforma di scambio e innovazione, con lo sguardo già rivolto alla prossima edizione. See you in 2025!