Dalla stagione 2024-2025 il calcio europeo ha cambiato volto con il nuovo format delle coppe, una rivoluzione che ha coinvolto la Champions League, l’Europa League e la Conference League. Un totale di 51 serate, oltre 500 partite e più di 342 competizioni, con una copertura senza precedenti. Sky e NOW si sono assicurati la trasmissione in esclusiva di 185 su 203 partite di Champions, portando il pubblico al centro di un’esperienza sempre più immersiva, dentro e fuori dal campo.
Ma raccontare il calcio oggi non è più solo una questione di telecronaca. Il linguaggio con cui si narra il pallone si è evoluto, seguendo l’evoluzione della società e dei media. L’obiettivo? Coinvolgere lo spettatore, rendendolo parte attiva del racconto, attraverso emozione, analisi e innovazione. E’ stato questo il tema principale del panel del SFS24 “Champions League un racconto integrato. Campo, studio e social”, che ha coinvolto i giornalisti di Sky Mario Giunta, Federica Masolin, Giancarlo Marocchi e Federico Zancan.
Il cambiamento del format della Champions League incide direttamente anche sulla narrazione delle partite. Match di alto livello già nelle prime giornate modificano l’approccio di commentatori e analisti, che devono adattarsi a una realtà sempre più dinamica.
A Sky l’attenzione non è solo sulla tattica, ma anche sulla dimensione emotiva dello sport. “Vogliamo che il nostro studio sia parte integrante del cammino europeo”, ha detto la Masolin, volto di punta dell’emittente, che ha aggiunto. quanto “l’integrazione tecnologica sia fondamentale per far sentire l’abbonato parte attiva del nostro prodotto”.
L’emozione è al centro della narrazione: non solo tecnica, ma anche storytelling. Giancarlo Marocchi ha citato i momenti speciali vissuti in studio, come la presenza di Cesare Cremonini, emozionato di trovarsi sul campo in un ruolo inedito. L’umanizzazione dello sport diventa quindi essenziale per avvicinare il pubblico.
Anche la figura della seconda voce ha subito un’evoluzione, come precisato da Federico Zancan: “Oggi gli ex calciatori non prendono più alla leggera questo ruolo. C’è sempre più preparazione e professionalità, con un linguaggio che si adatta alle esigenze moderne”.
Se il linguaggio si evolve, anche la tecnologia fa la sua parte. Sky ha introdotto strumenti avanzati per migliorare la narrazione calcistica, tra cui robycam, droni, camere dedicate e riprese avanzate. Il risultato? Un livello di immersione mai visto prima, con angolazioni esclusive che esaltano ogni dettaglio tecnico e tattico.
“Ogni azione all’interno di una partita è un evento unico”, come ha detto Marocchi; analizzarlo con strumenti innovativi permette di raccontarlo in modo più profondo, aiutando il pubblico a comprenderne le sfumature. Lo Sky Tech, affidato a esperti come Marocchi e Paolo Di Canio, cambia radicalmente la prospettiva sulla partita, portando gli spettatori dentro il gioco.
Oggi però il giornalismo sportivo oltrepassa la mera telecronaca. Gli inviati non sono più solo “a bordo campo”, ma iniziano il loro lavoro giorni prima del match, fornendo informazioni che arricchiscono il racconto in diretta. E la nuova Champions League consente anche stand-up dal tunnel prima dell’ingresso in campo, regalando momenti di forte impatto emotivo.
Parallelamente, cresce il peso dei social network, con Sky che si conferma una delle community più importanti d’Italia. I numeri parlano chiaro: 1.500 contenuti dedicati alla Champions, 18 milioni di interazioni e 238 milioni di visualizzazioni sulle piattaforme digitali. Il team social segue le partite direttamente dai campi, offrendo prospettive esclusive e contenuti innovativi.
Con il nuovo format della Champions League, il calcio europeo entra in una nuova era. Sky, con la sua copertura esclusiva e l’evoluzione del racconto, si conferma un punto di riferimento per gli appassionati. Il mix di emozione, tecnologia e approfondimento analitico rende il prodotto sempre più coinvolgente, creando un legame autentico tra sport e pubblico.
Dall’integrazione tra studio e partita all’uso dei social, passando per la rivoluzione tecnologica e la crescente attenzione agli aspetti emozionali, il futuro della narrazione calcistica è in continua evoluzione organica.
La nuova Champions League su Sky: tra tecnologia, emozione e un racconto sempre più coinvolgente
Dalla stagione 2024-2025 il calcio europeo ha cambiato volto con il nuovo format delle coppe, una rivoluzione che ha coinvolto la Champions League, l'Europa League e la Conference League. Un totale di 51 serate, oltre 500 partite e più di 342 competizioni, con una copertura senza precedenti. Sky e NOW si sono assicurati la trasmissione in esclusiva di 185 su 203 partite di Champions, portando il pubblico al centro di un’esperienza sempre più immersiva, dentro e fuori dal campo. Ma raccontare
La Rivoluzione Verde della Premier League: ESG, Innovazione e Passione per il Calcio
Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting
Il calcio in ottica globale: strategie, sfide e opportunità della nuova era digitale
Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas
Ref House, Arbitraggio 4.0: Dalla SFS22 alle nuove regole del gioco
Giuseppe Totaro e Rasoul Abdulzahra sono due arbitri pronti a rivoluzionare una delle categorie più controverse, spesso al centro di dibattiti e titoli dei principali media. Noi di SFS li conosciamo bene: sono stati premiati durante la competizione per startup del 2022, quando la loro creatività e la loro visione innovativa si erano già distinte. Oggi i riflettori sono di nuovo puntati su di loro grazie a Ref House, un progetto ambizioso ormai prossimo al lancio. Abbiamo contattato Giuseppe, che
Lo stadio del futuro: business, tecnologia e relazioni in un ecosistema in evoluzione
Lo stadio moderno non è più una semplice arena dedicata allo sport, ma un ecosistema in continua evoluzione, capace di integrare business, intrattenimento e relazioni. Questo è stato il tema centrale del panel al SFS organizzato da Infront, che ha visto la partecipazione di esperti come Javier Doña (Senior Stadia and Sports Management Advisor - Grandstand JD), Rolando Favella (Udinese), Alessandro Giacomini (Infront) e Stefano Deantoni (Infront), figure chiave nel mondo della gestione e innovazione degli impianti sportivi. L'incontro ha messo
SFS24, il valore della presenza femminile nel calcio
L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della
REPORT SFS24, DIAMO I NUMERI!
Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha
SFS INSIGHT: INTERVISTA ESCLUSIVA A LEANDRO PETERSEN
Leandro Petersen, Chief Marketing Officer dell'AFA (Selección Argentina de Fútbol), è stato uno dei protagonisti del SFS, dove ha condiviso la sua opinione sulla trasformazione della federazione albiceleste (che potete trovare qui). Durante un'intervista esclusiva realizzata negli studi del SFS, Petersen ha approfondito i pilastri della crescita commerciale dell'AFA, esplorando come l'innovazione digitale, le strategie economiche e l’impatto globale abbiano ridefinito il calcio argentino. Dal suo ingresso in federazione prima del Mondiale 2018, Petersen ha orchestrato una metamorfosi che ha portato
ESCLUSIVA SFS24: PRESENTATO IL FESTIVAL DELLA SERIE A
Durante il SFS24, Lorenzo Dallari (Direttore Editoriale & Social della Lega Serie A) e Luigi De Siervo (Amministratore Delegato della Lega Serie A) hanno presentato la prossima edizione del Festival della Serie A, un evento che vuole avvicinare il massimo campionato italiano al grande pubblico, offrendo uno spazio di dialogo, confronto e celebrazione del calcio in tutte le sue sfaccettature. L’evento, nato con l’obiettivo di raccontare la Serie A in modo innovativo e accessibile, si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025
Javier Tebas a SFS: il futuro della Liga tra fair play finanziario, lotta alla pirateria e crescita globale
Il presidente de La Liga, intervistato dalla giornalista Sky Sport Giorgia Cenni all'SFS24, ha parlato di sostenibilità economica, espansione globale e minacce come la pirateria online, delineando la visione strategica del calcio spagnolo. Al SFS, Javier Tebas, numero uno del campionato iberico, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità che attendono il calcio spagnolo e, più in generale, il panorama calcistico internazionale. La Liga è da tempo un punto di riferimento per sostenibilità e successo sportivo. Negli ultimi