a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Marco Carlotti

Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel ‘Globalization of football: how football is expanding in new markets‘ del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas Bugter, Director of Business Development 433 e Nicole Pike, Global Head of YouGov Sport .

Uno dei player strategici in questo processo è Samba Digital, un’agenzia internazionale specializzata nella crescita e internazionalizzazione dei brand sportivi. “Aiutiamo i club a espandersi, declinando la loro identità in diversi linguaggi e forme comunicative”, ha spiegato Carolina Tha, sottolineando come il rispetto delle specificità culturali sia cruciale per costruire un engagement autentico con i tifosi.

Anche 433, realtà leader nella content creation digitale, gioca un ruolo fondamentale nella crescita globale del calcio. Fondata undici anni fa, la piattaforma si è imposta su Instagram grazie a un approccio innovativo e virale, mostrando sia i grandi campioni che i giocatori amatoriali in “15 secondi di notorietà”, il tempo perfetto per un contenuto virale su social come Instagram e TikTok. L’importanza di un contenuto accessibile e universale è infatti una delle chiavi del successo di 433, che ha fatto di questa filosofia il proprio modus operandi.

A fornire la bussola per orientare le strategie dei club e dei brand sportivi è YouGov Sport, società globale di data analysis specializzata nel monitoraggio del comportamento dei tifosi. “Studiamo i mercati locali e le specificità dei target per sviluppare strategie di monetizzazione e sponsorizzazione efficaci”, ha affermato Nicole Pike. Il dato, dunque, è una traccia imprescindibile per comprendere il pubblico e guidare il business dello sport.

Ma come si adatta il contenuto per creare engagement in culture diverse? Secondo Carolina Tha, la chiave è la personalizzazione: “Seguiamo i trend e costruiamo strategie customizzate per i nostri clienti. Il divertimento è un driver fondamentale: talvolta i risultati sorprendono enormemente”.

Anche 433 adotta una strategia simile: “Abbiamo un’app che personalizza sempre di più l’esperienza della nostra audience, ma sui social creiamo contenuti globali che parlano un linguaggio comune”, aggiunge Lucas Bugter. Inoltre, come giustamente sottolineato da entrambi, a oggi il rate engagement non riguarda solo il calcio giocato, ma si estende ai trend lifestyle e social che orbitano intorno allo sport.

Un aspetto cruciale della trasformazione globale del calcio è il cambiamento nelle abitudini dei tifosi più giovani. Secondo i dati, l’86% dell’audience di 433 è under 34, e questi nuovi fan tendono a seguire più i giocatori che le squadre. Si tratta di un cambiamento di paradigma che porta i club e i brand a rivedere necessariamente le proprie strategie di comunicazione e marketing, oltre a investire in nuove aree geografiche.

Il mercato arabo, così come altre aree emergenti, sta diventando sempre più strategico. Ancora, Samba Digital, ad esempio, ha lavorato con i Kansas City Chiefs, portandoli dai 15k follower del 2022 agli attuali 90k, rendendoli la prima squadra in NFL per engagement sui social.

Dagli USA a Singapore, passando per l’Europa, il calcio si conferma un veicolo globale che pone tutti sullo stesso piano. Tradizione, passione, desiderio di vedere i migliori talenti e condivisione sociale sono i fattori che rendono il gioco un fenomeno universale.

Il calcio di oggi non è solo uno sport, ma una piattaforma globale che unisce tradizione e innovazione. Con il supporto dei dati, dei social media e di strategie sempre più mirate, i club e i brand sportivi non stanno solo raggiungendo nuovi tifosi, ma stanno ridefinendo il futuro stesso dell’intrattenimento calcistico.

Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas

Giuseppe Totaro e Rasoul Abdulzahra sono due arbitri pronti a rivoluzionare una delle categorie più controverse, spesso al centro di dibattiti e titoli dei principali media. Noi di SFS li conosciamo bene: sono stati premiati durante la competizione per startup del 2022, quando la loro creatività e la loro visione innovativa si erano già distinte. Oggi i riflettori sono di nuovo puntati su di loro grazie a Ref House, un progetto ambizioso ormai prossimo al lancio. Abbiamo contattato Giuseppe, che

Lo stadio moderno non è più una semplice arena dedicata allo sport, ma un ecosistema in continua evoluzione, capace di integrare business, intrattenimento e relazioni. Questo è stato il tema centrale del panel al SFS organizzato da Infront, che ha visto la partecipazione di esperti come Javier Doña (Senior Stadia and Sports Management Advisor - Grandstand JD), Rolando Favella (Udinese), Alessandro Giacomini (Infront) e Stefano Deantoni (Infront), figure chiave nel mondo della gestione e innovazione degli impianti sportivi. L'incontro ha messo

L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della

Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha

Leandro Petersen, Chief Marketing Officer dell'AFA (Selección Argentina de Fútbol), è stato uno dei protagonisti del SFS, dove ha condiviso la sua opinione sulla trasformazione della federazione albiceleste (che potete trovare qui). Durante un'intervista esclusiva realizzata negli studi del SFS, Petersen ha approfondito i pilastri della crescita commerciale dell'AFA, esplorando come l'innovazione digitale, le strategie economiche e l’impatto globale abbiano ridefinito il calcio argentino. Dal suo ingresso in federazione prima del Mondiale 2018, Petersen ha orchestrato una metamorfosi che ha portato

Durante il SFS24, Lorenzo Dallari (Direttore Editoriale & Social della Lega Serie A) e Luigi De Siervo (Amministratore Delegato della Lega Serie A) hanno presentato la prossima edizione del Festival della Serie A, un evento che vuole avvicinare il massimo campionato italiano al grande pubblico, offrendo uno spazio di dialogo, confronto e celebrazione del calcio in tutte le sue sfaccettature. L’evento, nato con l’obiettivo di raccontare la Serie A in modo innovativo e accessibile, si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025

Il presidente de La Liga, intervistato dalla giornalista Sky Sport Giorgia Cenni all'SFS24, ha parlato di sostenibilità economica, espansione globale e minacce come la pirateria online, delineando la visione strategica del calcio spagnolo. Al SFS, Javier Tebas, numero uno del campionato iberico, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità che attendono il calcio spagnolo e, più in generale, il panorama calcistico internazionale. La Liga è da tempo un punto di riferimento per sostenibilità e successo sportivo. Negli ultimi

La Changing World of Football Transfers Data Intervention, uno dei panel più attesi della settima edizione del SFS, ha offerto uno spaccato illuminante sull’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno avendo sul calcio, in particolare nei processi di scouting e trasferimento. Sul palco si sono confrontati alcuni dei massimi esperti del settore: Cenk Ergun, ex Direttore Sportivo del Galatasaray, Nicola Innocentin, CEO Global Football Service, K. Tarkan Batgun, CEO Comparisonator, e Steven Vanharen, Direttore Tecnico e Sportivo

Può una sentenza cambiare le regole del gioco? Il panel “Diritto dei giocatori e interessi dei club: gli effetti della sentenza Diarra” ha acceso i riflettori su uno dei casi più complessi della giustizia sportiva contemporanea, in grado di stimolare nuove riflessioni sull'equilibrio tra diritto sportivo e diritto comunitario. Moderato dalla giornalista Sky Sport Marina Presello al SFS24, il panel ha visto protagonisti Claudia Romanelli (P&P Sport Management), Roberto Chieppa (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e Carlo Rombolà