a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Marco Carlotti

Durante l’SFS24, l’evento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti della football industry per discutere delle sue evoluzioni, Bernardo Corradi è intervenuto per raccontare la sua esperienza tra passato e presente, ripercorrendo il suo percorso da calciatore della Nazionale ad allenatore dell’U-20 italiana. Moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, il panel ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo moderno dell’allenatore e sull’importanza della comunicazione e della crescita personale dei giovani calciatori.

Con 246 presenze in Serie A, 56 gol e 13 apparizioni con la maglia azzurra, Bernardo Corradi è un nome che evoca ricordi di grandi partite e gol decisivi. Oggi, però, la sua sfida si gioca in panchina, dove guida l’U-20 italiana con lo stesso entusiasmo di quando indossava gli scarpini. “Giocare per l’Italia ha detto Corradi “è un privilegio e una responsabilità che cerco di trasmettere ai giovani che alleno“. La sua esperienza come calciatore lo ha preparato alle pressioni e alle emozioni che accompagnano la maglia azzurra, ma il passaggio in panchina gli ha stimolato tante riflessioni attorno al ruolo dell’allenatore, che rispetto a soli dieci anni fa è radicalmente mutato.

Tra le trasformazioni del calcio moderno, Corradi sottolinea l’importanza della comunicazione, anche per chi siede in panchina. “Mi sto avvicinando ai social network, e i giocatori di oggi li curano tanto. Il calcio ha ormai un impatto comunicativo enorme”. La FIGC, da questo punto di vista, ha fatto passi da gigante, investendo nella sua comunicazione pubblica e integrando strumenti innovativi per raccontare il calcio azzurro in modo più coinvolgente. Dopotutto, ha ricordato l’ex attaccante di Reggina e Manchester City, oggi la partita non si esaurisce sul rettangolo verde, ma estende il proprio storytelling anche a momenti trasversali e di cornice.

La gestione del talento è un altro aspetto cruciale del lavoro di Corradi. Grazie all’efficienza del sistema di scouting della FIGC, l’U-20 può contare su una rete di 25 osservatori che monitorano i migliori giovani talenti in tutta Italia. “Mateo Retegui, per esempio, è il risultato di questo lavoro“, ha sottolineato il CT. Non si tratta solo di scoprire i futuri campioni, ma anche di formare persone complete. Con il supporto di tutor scolastici in federazione, i giovani calciatori sono seguiti nel loro percorso accademico, garantendo loro un futuro extra calcistico. Un esempio lampante è Giovanni Fabbian, che sta investendo nella sua crescita culturale, talento promettente tanto in campo quanto tra i banchi di scuola.

Infine, il panel ha analizzato anche la figura di Leonardo Bonucci, la cui presenza nello staff dell’U-20 è un valore aggiunto inestimabile. “Vivere accanto a un’icona come Bonucci è un grande insegnamento per i ragazzi. Non si tratta solo di imparare da un campione in campo, ma anche di fare propri tutti quei dettagli umani che lo hanno portato a calcare i campi più importanti al mondo“, ha raccontato l’allenatore.

Tra il lavoro sul campo, la gestione delle emozioni e la trasmissione dei valori, Corradi e il suo staff lavorano costantemente per scrivere il capitolo futuro del calcio italiano.

Durante l’SFS24, l’evento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti della football industry per discutere delle sue evoluzioni, Bernardo Corradi è intervenuto per raccontare la sua esperienza tra passato e presente, ripercorrendo il suo percorso da calciatore della Nazionale ad allenatore dell’U-20 italiana. Moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, il panel ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo moderno dell’allenatore e sull’importanza della comunicazione e della crescita personale dei giovani calciatori. Con 246 presenze in Serie A, 56 gol e 13 apparizioni

Il futuro del calcio passa dalle accademie giovanili. Questo è il messaggio emerso durante il panel "The Future of Football: Growth and Development of Youth Academies" al SFS, dove esperti di primo piano hanno affrontato il tema della transizione dalle accademie alla prima squadra, analizzandone ostacoli, opportunità e best practices. Tra gli ospiti: Pouya Yaghoubinia (Development Manager, ECA), Andrea Sartori (CEO & Founder, Football Benchmark) e Federico Cherubini (Senior Football Advisor ed ex dirigente Juventus). Come si misura il successo del

Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si

Tra i tanti panel presenti al SFS, quello con Giovanni Valentini - Responsabile dell'Area Revenue e vice segretario generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio - ha analizzato l'evoluzione comunicativa che ha coinvolto negli ultimi anni la FIGC. La discussione, moderata dalla giornalista Barbara Cirillo di DAZN, ha offerto uno sguardo approfondito sul cambio di paradigma comunicativo adottato a partire dal 2018, in seguito alla mancata qualificazione ai Mondiali. L’esigenza era chiara: rilanciare l’appeal della nazionale e attrarre un pubblico

Durante il SFS24, uno dei panel più seguiti ha esplorato lo stato del calcio italiano, evidenziando le sue capacità di adattamento e il potenziale per creare valore. Moderato da Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, il dibattito ha visto la partecipazione di esperti come Mario Ferro (Head of Marketing & Retail Services Eni Live), Giorgio Carafa Cohen (Chief Brand and Revenues Officer Iliad), Nino Ragosta (CEO Fantacalcio) e Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director Lega Serie A). Il calcio

La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all'SFS24 nel panel moderato da Stefano D'Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League. Con 1,9 miliardi di persone

"Si gioca tanto, forse troppo, ma il calcio non si può fermare". Con queste parole Andrea Butti, Head of Competitions della Lega Serie A, ha aperto il dibattito sull'evoluzione delle competizioni calcistiche durante l'SFS24. Moderato da Monica Bertini - giornalista di Sport Mediaset - il panel con Butti e Giorgio Marchetti - Deputy General Secretary UEFA - ha messo in luce come il calcio moderno stia affrontando una fase di trasformazione senza precedenti, con impatti profondi sia sul piano sportivo

Il calcio non è più solo uno sport: è diventato un’industria di intrattenimento in continua evoluzione. Negli ultimi anni, le società calcistiche hanno cominciato a sfruttare tecnologie avanzate per trasformare l’esperienza dei tifosi, non solo allo stadio ma anche nel mondo digitale. L’Atletico Madrid e WSC Sports stanno portando innovazione e personalizzazione ai massimi livelli, come approfondito al SFS, durante un panel moderato da Carlo De Marchis (fondatore di A guy with a scarf), a cui hanno partecipato Alejandro Ugarrio,

Lo streaming illegale continua a minacciare la sostenibilità economica del calcio e dello sport in generale. Durante il panel '#Stopiracy' ospitato allo Stadio Olimpico nell'ambito dell'SFS, moderato dalla giornalista di DAZN Giusy Meloni, esperti e rappresentanti istituzionali hanno analizzato le sfide e le soluzioni per affrontare il fenomeno. Tra gli ospiti del panel: Antonio Amati (Direttore Generale IT Almaviva), Gaetano Cutarelli (Colonnelli Guardia di Finanza), Romano Righetti (General Counsel DAZN Italia), Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e Luigi De Siervo

L'ultimo panel dell'SFS Saudi Edition si è rivolto alle ambizioni internazionali della Serie A, i progetti dei principali club italiani e l'importanza strategica del Medio Oriente per il futuro del calcio. Presenti sul palco, Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director – Lega Serie A), Giorgio Ricci (Chief Revenue Officer – FC Internazionale Milano), Francesco Calvo (Managing Director Revenue & Football Development – FC Juventus), Maikel Oettle (Chief Commercial Officer – AC Milan) e Bobo Vieri (Ambassador – Lega Serie A). L’espansione