a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Marco Carlotti

La Changing World of Football Transfers Data Intervention, uno dei panel più attesi della settima edizione del SFS, ha offerto uno spaccato illuminante sull’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno avendo sul calcio, in particolare nei processi di scouting e trasferimento.

Sul palco si sono confrontati alcuni dei massimi esperti del settore: Cenk Ergun, ex Direttore Sportivo del Galatasaray, Nicola Innocentin, CEO Global Football Service, K. Tarkan Batgun, CEO Comparisonator, e Steven Vanharen, Direttore Tecnico e Sportivo dell’ETO FC Győr.

Il confronto è partito dall’esperienza personale di Ergun, che ha descritto come, nei primi anni 2000, lo scouting nei grandi club si basasse su strumenti rudimentali come le videocassette. Da allora, il settore ha subito un cambiamento radicale, con i dati diventati fondamentali non solo per valutare le performance attuali di un giocatore, ma anche per effettuare previsioni sulle sue prospettive future. Tuttavia, oggi il vero valore non sta semplicemente nella quantità di dati disponibili, ma nella capacità di interpretarli e integrarli nei processi decisionali.

Un esempio pratico di questa rivoluzione è stato raccontato da Nicola Innocentin, che ha illustrato il caso di una recente operazione di mercato per un club della Saudi Pro League. Partendo da un budget limitato di 9 milioni di euro e con tempistiche molto ristrette, l’AI è stata utilizzata per identificare rapidamente giocatori compatibili sia dal punto di vista tecnico che economico. “Grazie all’AI, siamo riusciti a concludere un’operazione che di solito richiede un mese in soli 10 giorni. I dati ci hanno permesso di individuare giocatori di valore compatibili con il budget a disposizione”, ha spiegato il CEO di Global Football Service, aggiungendo che la stessa Saudi Pro League sta puntando sull’analisi dei dati per innalzare il livello qualitativo del campionato.

Anche Steven Vanharen ha raccontato quanto l’uso dei dati sia stato essenziale per definire l’identità di gioco e le strategie di sviluppo dell’ETO FC Győr, sottolineando l’importanza degli stessi per definire un’identità di gioco e per selezionare i giocatori in linea con quella visione. Vanharen ha poi detto che i dati non sono stati utili solo per la prima squadra, ma anche per lo sviluppo delle accademie giovanili, aiutando a prendere decisioni su quali talenti interni coltivare e quali invece cercare all’esterno.

Il panel ha inoltre affrontato l’evoluzione culturale dei club verso un maggiore utilizzo della tecnologia. Ergun ha ricordato come inizialmente ci fosse una resistenza verso l’adozione della data analysis, un atteggiamento che è cambiato radicalmente nel corso degli anni: “Persino allenatori di alto profilo, come Roberto Mancini al Galatasaray, hanno chiesto di investire in data lab per supportare la gestione tecnica e sportiva. Questa trasformazione ha posto i dati al centro del processo decisionale, non solo per migliorare le performance, ma anche per garantire che ogni scelta rifletta un equilibrio tra le esigenze tecniche, economiche e identitarie del club”.

Un tema rilevante è stato il cambiamento nelle dinamiche di mercato, con un focus sulle collaborazioni future tra Italia e Turchia in vista degli Europei del 2032, che saranno ospitati dai due Paesi. È stato sottolineato come la Turchia possa rappresentare un modello per l’Italia dal punto di vista delle infrastrutture sportive e dei centri di allenamento, asset su cui il nostro paese non ha ancora del tutto investito.

L’obiettivo della football industry odierna non è solo quello di raccogliere dati, bensì di interpretarli e utilizzarli strategicamente per prendere decisioni rapide ed efficaci. Questo cambiamento rappresenta una vera rivoluzione per un settore in continua trasformazione, dove l’equilibrio tra innovazione e identità sportiva resta tratto caratteristico e fondamentale.

La Changing World of Football Transfers Data Intervention, uno dei panel più attesi della settima edizione del SFS, ha offerto uno spaccato illuminante sull’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno avendo sul calcio, in particolare nei processi di scouting e trasferimento. Sul palco si sono confrontati alcuni dei massimi esperti del settore: Cenk Ergun, ex Direttore Sportivo del Galatasaray, Nicola Innocentin, CEO Global Football Service, K. Tarkan Batgun, CEO Comparisonator, e Steven Vanharen, Direttore Tecnico e Sportivo

Può una sentenza cambiare le regole del gioco? Il panel “Diritto dei giocatori e interessi dei club: gli effetti della sentenza Diarra” ha acceso i riflettori su uno dei casi più complessi della giustizia sportiva contemporanea, in grado di stimolare nuove riflessioni sull'equilibrio tra diritto sportivo e diritto comunitario. Moderato dalla giornalista Sky Sport Marina Presello al SFS24, il panel ha visto protagonisti Claudia Romanelli (P&P Sport Management), Roberto Chieppa (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e Carlo Rombolà

Durante l’SFS24, l’evento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti della football industry per discutere delle sue evoluzioni, Bernardo Corradi è intervenuto per raccontare la sua esperienza tra passato e presente, ripercorrendo il suo percorso da calciatore della Nazionale ad allenatore dell’U-20 italiana. Moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, il panel ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo moderno dell’allenatore e sull’importanza della comunicazione e della crescita personale dei giovani calciatori. Con 246 presenze in Serie A, 56 gol e 13 apparizioni

Il futuro del calcio passa dalle accademie giovanili. Questo è il messaggio emerso durante il panel "The Future of Football: Growth and Development of Youth Academies" al SFS, dove esperti di primo piano hanno affrontato il tema della transizione dalle accademie alla prima squadra, analizzandone ostacoli, opportunità e best practices. Tra gli ospiti: Pouya Yaghoubinia (Development Manager, ECA), Andrea Sartori (CEO & Founder, Football Benchmark) e Federico Cherubini (Senior Football Advisor ed ex dirigente Juventus). Come si misura il successo del

Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si

Tra i tanti panel presenti al SFS, quello con Giovanni Valentini - Responsabile dell'Area Revenue e vice segretario generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio - ha analizzato l'evoluzione comunicativa che ha coinvolto negli ultimi anni la FIGC. La discussione, moderata dalla giornalista Barbara Cirillo di DAZN, ha offerto uno sguardo approfondito sul cambio di paradigma comunicativo adottato a partire dal 2018, in seguito alla mancata qualificazione ai Mondiali. L’esigenza era chiara: rilanciare l’appeal della nazionale e attrarre un pubblico

Durante il SFS24, uno dei panel più seguiti ha esplorato lo stato del calcio italiano, evidenziando le sue capacità di adattamento e il potenziale per creare valore. Moderato da Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, il dibattito ha visto la partecipazione di esperti come Mario Ferro (Head of Marketing & Retail Services Eni Live), Giorgio Carafa Cohen (Chief Brand and Revenues Officer Iliad), Nino Ragosta (CEO Fantacalcio) e Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director Lega Serie A). Il calcio

La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all'SFS24 nel panel moderato da Stefano D'Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League. Con 1,9 miliardi di persone

"Si gioca tanto, forse troppo, ma il calcio non si può fermare". Con queste parole Andrea Butti, Head of Competitions della Lega Serie A, ha aperto il dibattito sull'evoluzione delle competizioni calcistiche durante l'SFS24. Moderato da Monica Bertini - giornalista di Sport Mediaset - il panel con Butti e Giorgio Marchetti - Deputy General Secretary UEFA - ha messo in luce come il calcio moderno stia affrontando una fase di trasformazione senza precedenti, con impatti profondi sia sul piano sportivo

Il calcio non è più solo uno sport: è diventato un’industria di intrattenimento in continua evoluzione. Negli ultimi anni, le società calcistiche hanno cominciato a sfruttare tecnologie avanzate per trasformare l’esperienza dei tifosi, non solo allo stadio ma anche nel mondo digitale. L’Atletico Madrid e WSC Sports stanno portando innovazione e personalizzazione ai massimi livelli, come approfondito al SFS, durante un panel moderato da Carlo De Marchis (fondatore di A guy with a scarf), a cui hanno partecipato Alejandro Ugarrio,