L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l’SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti, sostenibilità e inclusività.
Nel 2017, solo il 14,9% della popolazione saudita partecipava attivamente a eventi sportivi. Oggi, questo dato è schizzato al 58%, superando l’obiettivo fissato per il 2030, che era del 40%. Questo risultato non solo sottolinea l’efficacia della strategia saudita, ma evidenzia anche una strategia volta a investire nel migliorare la qualità di vita includendo lo sport.
Il coinvolgimento femminile è un pilastro di questa visione: dal campionato femminile calcistico, che oggi conta oltre 70.000 partecipanti, al tennis, con un milione di players previsti entro il 2030. Inoltre, il numero di federazioni sportive è aumentato da 32 a 97, segno tangibile della crescita del movimento sportivo saudita nella sua interezza.
Un altro aspetto cruciale è rappresentato dagli investimenti sui club e sulle infrastrutture sportive. Il Ministero dello Sport ha identificato 12 aree prioritarie di intervento per i club, avendo già ottenuto oltre 2.000 licenze, costituito 600 accademie e più di 2.000 strutture sportive. Questo approccio mira a rafforzare il valore commerciale dello sport e anche ad aumentare l’engagement tra pubblico e fan.
Nel 2024, sono già state ricevute 360 richieste di sponsorizzazione per i club, con un valore commerciale complessivo stimato in 1,4 miliardi di dollari e una crescita prevista dell’8% annua. Inoltre, il Ministero sta lavorando su 70 asset correlati ai club e 80 nuove opportunità di sponsorship, con l’obiettivo di generare nuovi prodotti per garantire la sostenibilità economica e sportiva delle società.
Dal 2018, l’Arabia Saudita ha ospitato numerosi eventi di caratura internazionale, dimostrando di essere una delle destinazioni più adatte per competizioni di alto livello. Tra le manifestazioni già ospitate e quelle pianificate, emerge una chiara intenzione di consolidare il ruolo del Paese come hub sportivo globale.
Durante il panel, infine, Abdullah Maghram ha sottolineato che l’obiettivo non è solo ospitare eventi di prestigio, ma costruire un ecosistema sportivo che investa nelle persone, promuova l’inclusività e garantisca una crescita sostenibile. Questa visione ambiziosa conferma il ruolo di pioniere dell’Arabia Saudita nello sfruttare lo sport come motore di innovazione e trasformazione sociale.
Giga & Mega Projects: Ambizione e Innovazione nella Visione Saudita dello Sport
L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l'SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti,
SFS Saudi Edition: rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale
"Lo sport, e il turismo ad esso connesso, è parte integrante della Saudi Vision 2030. Il fine ultimo è rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale", ha detto il Segetario Generale della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita Ibrahim Alkabbaa nel panel 'Sports Tourism and major events: opportunity and impact of football competitions' nella cornice dell'SFS Saudi Edition. A discuterne insieme a lui, Laith Khayyat (Executive Director of Strategy and PMO – Mahd Sports
SFS Saudi edition: Calcio, Investimenti e Nuove Visioni Globali
All'SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all'interno della football industry. Carlo Baldocci - ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli - neo presidente eletto della Lega Serie A - e Abdulrahman Justaniah - Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita - hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a
La sfida digitale nel calcio: strategie per conquistare le nuove generazioni
In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell'uso dei social media. "Reaching and engaging the next generation of sports fans", questo il nome del panel, ha visto Roberto Monzani - Media House Director FC Internazionale - e Ronan Joyce - Director of Digital Innovation D2C Manchester United - condividere le proprie riflessioni attorno
TIM e FIGC: 25 anni di connessioni vincenti nello sport
Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due
VIVA EL Fútbol: UN NUOVO PARADIGMA COMUNICATIVO
"Il calcio per la gente" come dice Lele Adani per sintetizzare la sua filosofia di vita, che durante il Summit è salito sul palco del Football Stage insieme all'amico e compagno di trasmissione Nicola Ventola. In un panel moderato da Vito Pace, CMO (Chief Marketing Officer) di Urban Vision, i due hanno parlato del nuovo format online 'Viva el Fútbol'. Dopo l'esperienza alla 'Bobo TV', gli ex calciatori - assieme ad Antonio Cassano - hanno deciso di continuare il
AL SFS24 SI È PARLATO DEL RUOLO DELL’AI NEL CALCIO
Il primo giorno di Summit, diversi esperti e professionisti specializzati in intelligenza artificiale hanno analizzato e approfondito il ruolo che questa giocherà nella football industry. A parlarne, con l'avvocato Luca Pardo a fare da host, erano presenti Valeria Portale (Researcher School of Management Politecnico di Milano), Geo Ceccarelli (Chief Information Officer Marimo), Edoardo Degli Innocenti (CIO Kama Sport) e Paolo Capitelli (Communities of Practices Director Reply). L'utilizzo di dati nel calcio risale all'epoca del Milan di Arrigo Sacchi, che durante
CREATOR E BROADCASTER, NUOVI SOGGETTI NEL PANORAMA ENTERTAINEMENT
La fruizione di contenuti sportivi, come abbiamo già spiegato in questo articolo, sta gradualmente lasciando spazio a content creator e piattaforme digitali sempre più innovative. I media tradizionali, quindi, competono con player in grado di parlare alle nuove generazioni usando nuovi, e freschi, codici comunicativi. Questo è stato il main topic del panel "Creator contamination in the sport rights and entertainment landscape", che si è svolto durante il SFS. A parlarne sul palco, in Football Stage, si sono alternati speaker con
SFS24, serie A e TikTok: ridefinire i linguaggi del calcio
Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,
SFS24, la Serie A e la strada verso la leadership globale del calcio
"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in