Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato “Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football“, che ha visto partecipare due creator – Lisa Offside e Sinnaggagghiri -, l’Head of Digital Lega Serie A Pierdamiano Tomagra e l’Head of Operations TikTok ITA e SPA Salvatore di Mari.
Lo sport è uno dei temi che genera maggior engagement sulla piattaforma, con un’audience di 1 miliardo di utenti attivi, di cui 21 milioni ogni mese solo in Italia. Inoltre, sempre dati alla mano, circa il 60% degli utenti di TikTok consuma contenuti sportivi su base settimanale. Cifre niente male, che hanno portato la Lega Serie A a sviluppare una strategia di produzione contenutistica in collaborazione con i creator e con le stesse squadre.
“I club di Serie A negli ultimi anni sono cresciuti sulla piattaforma sia quantitativamente sia qualitativamente. Abbiamo fatto un lavoro accurato con i creator, oltre ad esserci focalizzati su diverse funzionalità di ricerca“, ha detto Tomagra.
Il fine ultimo resta quello di raccontare le vicende di campo in maniera originale e interessante, dotandosi di un linguaggio pop e codici comunicativi capaci di raggiungere anche mercati internazionali. Per quanto riguarda le iniziative e i progetti conclusi in questi anni, si è molto insistito sul Search Hub dedicato alla Serie A, curato nei minimi dettagli, che si concentra sui momenti principali di utilizzo dell’applicazione – non come pubblicità invasiva, ma come un aggregatore di contenuti, ideato per chi è immerso nell’ecosistema calcio -. Di Mari ha fatto un piccolo inciso anche sulle best practices di TikTok, in prima linea in campagne di sensibilizzazione degli utenti verso tematiche attuali e delicate: “Siamo contenti di essere una piattaforma che ha un grande focus sulla salute mentale. In occasione del World Mental Health Day, abbiamo fatto una partner con Juventus Women, e le atlete sono scese in campo con una maglietta speciale che riportava l’hashtag #MentalHealthonTikTok, cui sono poi seguiti contenuti specifici sul tema nel nostro feed“.
Il panel ha lasciato spazio anche a Lisa Offside e Sinnaggagghiri, che hanno spiegato quanto cerchino di eliminare gradualmente il gap con l’utente che visualizza il prodotto finale. In quale maniera? Attraverso format specifici che parlino direttamente a un pubblico giovanile, che richiede una tipologia di contenuto molto diverso rispetto a quindici o venti anni fa. Lisa Offside, che ha ricevuto il TikTok Creator Awards, ha mostrato alcuni suoi progetti, insistendo sull’utilizzo di un tone of voice particolare e dando qualche suggerimento sulla durata dei contenuti.
Sinnaggagghiri, infine, ha spiegato come il concetto di entertainment, oggi, sia completamente mutato: “Voglio regalare al mio pubblico un minuto di spensieratezza, portandolo a soffermarsi su aspetti di campo che prima passavano inosservati“. Con il continuo supporto di creator e l’espansione verso nuovi mercati, il futuro dello storytelling calcistico si prospetta sempre più interattivo e globale.
SFS24, serie A e TikTok: ridefinire i linguaggi del calcio
Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,
SFS24, la Serie A e la strada verso la leadership globale del calcio
"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in
L’Atletico Madrid e la rivoluzione comunicativa: tra creatività, dati e creator economy
L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete
“La Roma deve essere un brand italiano e locale, ma con un’anima internazionale”, ha dichiarato Florent Ghisolfi al SFS24
In un periodo scarso di risultati sportivi, Lorenzo Vitali - General Counsel AS Roma - e Florent Ghisolfi - Responsabile dell'area tecnica dei giallorossi - sono stati intervistati sul palco del Summit. Alla presenza della giornalista di Sky Sport Marina Presello, il panel ha analizzato a 360 gradi la situazione del club capitolino. Dopo l'esonero di Daniele De Rossi, e la breve parentesi Djuric, la società ha voluto puntare su Claudio Ranieri, allenatore dalla grande esperienza e simbolo di romanità a
“La strada verso la sostenibilità passa per un’azione condivisa”, ha detto Michele Uva al SFS24
Dopo aver mostrato le strategie ESG adoperate nel contesto di EURO2024, Michele Uva - Director of Social & Environmental Sustainability UEFA - è stato intervistato sul palco del SFS dal giornalista Riccardo Luna. Il panel, intitolato "Euro2024: esempio di azioni concrete", è ruotato attorno al tema della sostenibilità, che lo stesso Uva ha definito "un asset imprescindibile e dalla grande influenza culturale e sociale". A pochi giorni dalla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Summit ha voluto
EURO 2024, strategie di ESG con Michele UVA
Durante il SFS24, Michele Uva, Director of Social & Environmental Sustainability UEFA, ha sintetizzato le principali azioni di ESG (Environmental, Social and corporate Governance) realizzate per il campionato europeo EURO2024 disputato in Germania. Un percorso avviato due anni e mezzo fa, con l'obiettivo di definire una traccia replicabile per il futuro da UEFA, federazioni e club amatoriali. Prima di esporre l'operato in ambito ESG, però, Uva ha voluto perimetrare anche la portata dell'evento in termini di personale coinvolto, audience cumulata e
HOW FANS WILL LOOK LIKE IN THE FUTURE, L’ANALISI DI DELOITTE
Come si può analizzare il segmento dei tifosi da un punto di vista industriale? E, soprattutto, come sfruttare la passione viscerale verso un club per generare nuove fonti di valore? Questa è stata la tematica principale del panel How fans will look like in the future, in programma al SFS24. Sul palco, assieme alla giornalista Anna Maria Baccaro, i due Monitor Deloitte Luigi Capitanio e Andrea Cabiati. Partendo da un’analisi di mercato condotta su circa duemila tifosi in tutto il mondo,
“Puntiamo a uno stadio di proprietà e sul settore giovanile” ha detto Giovanni Manna al SFS
Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, è stato ospite al SFS, intervistato dai giornalisti di Sky Sport Luca Marchetti e Gianluca Di Marzio. Tanti gli argomenti trattati: dal suo percorso professionale alle sfide lavorative future, oltre alla stagione in corso alla corte partenopea di Aurelio De Laurentiis. “A Lugano facevo il team manager, e non c’era una struttura consolidata, quindi agivo da autodidatta. Fabio Paratici e Walter Sabatini sono stati dei riferimenti imprescindibili. Una seconda squadra del Napoli? Ad oggi puntiamo
“Con il Palermo siamo a metà del nostro percorso”, ha detto Giovanni Gardini al SFS
Nel 2019 il Palermo F.C. retrocedeva in serie C attraversando una delle fasi più cupe della propria storia; oggi invece milita in serie B ed è tra le realtà più interessanti del panorama italiano ed europeo. Non solo sportivamente, ma anche da un punto di vista comunicativo e manageriale. Di questo, e di molto altro, si è parlato al SFS, il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma. In Football Stage, il giornalista di Sky Sport Luca Marchetti
MASTER OF COMMUNICATIONS: Innovazione, Strategie Digitali e Nuovi modelli di fan engagement nella football industry
L’introduzione di nuovi modelli comunicativi, e le sfide del calcio contemporaneo, hanno comportato nuove sfide, e strategie creative, per ottimizzare l’engagement con i tifosi che, interesse primario dei club, devono essere al centro - attivamente - di qualsiasi azione mirata. È stato questo il main topic del panel “Master of communications”, in programma per la settima edizione del SFS. A parlarne sul palco, alcuni manager della football industry come Ian Taylor - Head of Communications West Ham United FC -, Nick