Il SFS24 ha ospitato, nella seconda giornata di Summit, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno, Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini.
“Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni, svalutando i giocatori”, ha esordito Poli, soffermandosi su un problema strutturale di crescente rilevanza per tutta la football industry.
Sul tema, l’AIC ha recentemente pubblicato un report dettagliato, che evidenzia alcuni aspetti fondamentali, utili per comprendere meglio le dinamiche del fenomeno. Citando alcuni dati:
1) Incidenza degli infortuni sui calciatori; In tutte e tre le leghe analizzate (Premier League, Serie A e La Liga), il numero totale di giorni di infortunio per calciatore supera sempre il 10% dei giorni disponibili: in Premier 1 giorno di infortunio ogni 6,6 disponibili, mentre in Spagna e Italia 1 ogni 9.
2) Fattori determinanti; L’aumento degli infortuni è direttamente proporzionale al numero di partite disputate, con un diretto impatto sulle prestazioni. In che senso? Che un calciatore di un club con circa 55 partite a stagione è infortunato in media per 71 giorni (il 20% del tempo), e non disponibile 1 giorno su 5. Se il numero di partite supera le 55, il rischio di infortuni può addirittura raggiungere il 30%, rendendo i calciatori potenzialmente indisponibili 1 giorno su 3.
3) Effetti del calendario fitto; l’introduzione di nuovi format e competizioni non migliora la situazione. Tornei come il Mondiale per club, porteranno i calciatori a disputare circa 80 partite in una stagione, esponendo gli stessi a un potenziale rischio di infortunio fino a 150 giorni (100%). Il dato – naturalmente – ha delle ricadute evidenti in termini di performance sportiva e di entertainment offerto dai broadcaster ai tifosi.
L’analisi ha poi preso in esame i 25 calciatori con maggiore ingaggio per ciascun club, focalizzandosi su quelli che disputano circa il 90% del minutaggio disponibile, fornendo una panoramica dettagliata e mirata sugli impatti degli infortuni sui giocatori più influenti – tra cui Théo Hernandez, Julian Alvarez o Federico Valverde -.
I dati emersi dal report evidenziano quindi una realtà preoccupante: la pressione crescente sui calciatori, tra calendari sempre più fitti e competizioni ravvicinate, rischia di compromettere non solo la loro salute, ma anche la qualità dello spettacolo sportivo. Se da un lato il calcio si evolve per soddisfare le richieste economiche e commerciali di un mercato globale, dall’altro è chiara la necessità di riforme strutturali che pongano al centro la sostenibilità fisica e mentale degli atleti. Senza un intervento deciso, il rischio è che il gioco più amato al mondo perda il suo fascino, schiacciato dal peso di aspettative insostenibili; e il calcio non può permettersi di diventare il suo peggior nemico.
Una situazione emergenziale che deve essere risolta quanto prima, come ha voluto sottolineare anche Calcagno dal palco del SFS: “Tutelare il calciatore aumenta la competitività dei campionati. Il messaggio che vogliamo mandare è costruttivo. L’aumento degli infortuni è maggiore rispetto all’aumento del numero delle partite. Se la salute del calciatore resta un argomento sindacale vuol dire che stiamo sbagliando qualcosa. Garantire l’integrità dell’asset più importante del calcio aumenta lo spettacolo, e non possiamo stare fermi a guardare”.
“DOBBIAMO PREVENIRE IL RISCHIO DI INFORTUNI”, L’AIC OSPITE AL SFS24
Il SFS24 ha ospitato, nella seconda giornata di Summit, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno, Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni,
SFS24: Innovazione, Podcast e Visioni sul Futuro della Football Industry
Durante la settima edizione di SFS, tenutasi il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, oltre ai panel, alle aree espositive e alle sessioni di networking, una delle novità principali è stata l’introduzione dell’area podcast. I podcast, realizzati in collaborazione con “Tutti in The Box” e disponibili per il riascolto online sul nostro canale youtube, hanno coinvolto ospiti e partner d’eccezione. Il team di “Tutti in The Box” ha offerto contenuti originali e accessibili, catturando l’attenzione degli appassionati di
SFS24, Exhibitor: innovazione, sostenibilità e collaborazione al centro della football industry
L’edizione 2024 di SFS ha rappresentato un crocevia importante per la football industry, unendo innovazione, networking e temi di grande rilevanza. Gli spazi espositivi, animati da oltre 30 aziende, sono stati il cuore pulsante dell’evento, offrendo soluzioni imprenditoriali e opportunità di business a club, istituzioni e partecipanti. Tra gli exhibitor, si è distinta GoldiSegnati, capace di trasformare momenti iconici del calcio in prodotti personalizzati e accessibili. La loro offerta spazia da abbigliamento sportivo a oggettistica per la casa, come poster e
SFS ExtraTime: Innovazione e Futuro al Centro della Startup Competition del Summit
L'energia dell'innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime - Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica. L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di
SFS24: tutte le donne della football industry
La settima edizione del SFS ha ospitato una vasta gamma di figure femminili con ruoli apicali all’interno dell’industria calcistica. Giornaliste, comunicatrici, sportive e manager si sono alternate nel corso delle due giornate, il 19 e 20 novembre, in una delle vetrine di settore più importanti al mondo. Il panel More women in football - di cui abbiamo già parlato - ha riscosso un grande successo, grazie a figure di caratura internazionale. Budreya Faisal, presidente del Banaat F.C, Zoe Jhonson, Managing Director
PickEat, la realtà pronta a rivoluzionare l’industria food&beverage
Nata a marzo del 2024, PickEat è la startup vincitrice dell’ “SFS Extra Time Almaviva”. Il format, ospitato annualmente dal SFS, punta a valorizzare le realtà più interessanti - in termini di contributo e valore aggiunto - per la Football Industry. Dopo un serrato testa a testa con la ceca TruCrowd - che sviluppa sistemi biometrici tecnologicamente avanzati per associare il biglietto al volto dell’utente, eliminando così supporti fisici o digitali - la giuria ha voluto assegnare il premio al progetto
Termina qui il SFS24! Ci vediamo l’anno prossimo
Si è conclusa con numeri straordinari la settima edizione del Social Football Summit (SFS), l’unico evento in Italia dedicato interamente alla Football Industry. Anche quest’anno, il Summit ha preso vita presso lo Stadio Olimpico di Roma, registrando oltre 60 panel, con più di 150 speaker e la partecipazione di oltre 4.000 mila, tra professionisti del settore, dirigenti, giornalisti, studenti e appassionati. Tra gli ospiti di rilievo, figure del calibro di Michele Uva e Giorgio Marchetti della UEFA, Luigi De Siervo, Presidente
Eventi sportivi: impatti e riflessi sull’industria del Turismo
Oltre 50 milioni di presenze nel 2024, 4,2 giorni la permanenza media. Numeri importanti, in grande crescita rispetto al passato e con la prospettiva imminente del Giubileo del 2025 ormai alle porte. Di questo, dei fattori di crescita, di quelli di rischio e soprattutto del sistema turistico di Roma Capitale e della Regione Lazio si è parlato nel panel dal titolo “Eventi sportivi: impatti e riflessi sull’industria del Turismo” moderato da Francesca Buttara di Dowell e a cui hanno partecipato Gianfilippo
Come valorizzare la fan experience by Adobe
All’interno del Global Stage si è parlato anche di come monetizzare la fan experience in un panel promosso da Adobe. Gli speakers in questo caso erano 5: Alfonso Becerra, Director of Commercial Innovation, federazione messicana calcio, Marco Di Dio Roccazzella, shareholder & Managing Director, Global Retail & Consumer Market Leader e Global Strategy, Data & AI Leader di Jakala, Andrea Peron, Sales leader enterprise e commercial Adobe, Alexis Grigoriadis, Marketing director, di Entain e Monica Versino, account executive di Adobe. Ha esordito Alfonso Becerra, parlando
Venue vision il futuro degli impianti sportivi
La visione del luogo dove si svolge l’evento sportivo, e non solo, è stato il cuore del panel moderato da Ivan Ortenzi e che ha visto partecipare Jordi Penas responsabile del Barcelona Museum, Paolo Monguzzi Stadium & Consumer Business Director di Juventus Football Club, Luca Montebugnoli Founder Chairman and Ceo di Vivaticket e Silvia Prandelli, Senior Principal di Populous. Un panel dove le suggestioni legate a come sarà il futuro del luogo fisico e le integrazioni tecnologiche che possono portare