L’edizione 2024 di SFS ha rappresentato un crocevia importante per la football industry, unendo innovazione, networking e temi di grande rilevanza. Gli spazi espositivi, animati da oltre 30 aziende, sono stati il cuore pulsante dell’evento, offrendo soluzioni imprenditoriali e opportunità di business a club, istituzioni e partecipanti.
Tra gli exhibitor, si è distinta GoldiSegnati, capace di trasformare momenti iconici del calcio in prodotti personalizzati e accessibili. La loro offerta spazia da abbigliamento sportivo a oggettistica per la casa, come poster e accessori, ideali anche per regali. Il loro approccio coniuga il comfort con un design accattivante, rivolgendosi a un pubblico variegato. QR Sport ha invece portato una proposta futuristica per migliorare l’esperienza del tifoso negli stadi, con un’app che offre servizi che vanno dal merchandising al food&beverage, semplificando al massimo l’interazione con i servizi disponibili. Questa soluzione punta a ottimizzare tempi e vendite, aumentando la soddisfazione del pubblico e migliorando l’efficienza degli impianti.
Un’altra realtà di spicco è stata Fantacalcio con Hoplix, che ha attirato l’attenzione con una proposta originale per gli appassionati di calcio e gioco. La collaborazione ha permesso di offrire agli utenti prodotti personalizzati legati al mondo del fantacalcio, con l’obiettivo di arricchire l’esperienza dei fan, coniugando competizione, design e passione calcistica.
Anche Bstadium.es si è rivelata un’esibitrice di rilievo, proponendo soluzioni per nuove esperienze sportive per i tifosi combinando biglietti per partite e tour con divertenti programmi per il tempo libero, il turismo, lo sport e la gastronomia dei club.
Un’altra menzione speciale va a CTN, azienda finlandese che unisce alta tecnologia e benessere. Le soluzioni brevettate per la terapia del freddo e il benessere sono progettate per ottimizzare la salute e promuovere il benessere olistico, offrendo ai professionisti soluzioni efficaci, facili da usare ed economiche.
In questo contesto, Legea, leader storico nell’abbigliamento tecnico sportivo, ha confermato la sua presenza con prodotti di alta qualità. Veo si è distinta per la sua tecnologia innovativa, offrendo dispositivi per lo streaming di allenamenti e partite, rendendo il mondo sportivo sempre più connesso e accessibile. EcoEvents, partner ufficiale di Legambiente, ha giocato un ruolo cruciale nella sostenibilità dell’evento, ottenendo la certificazione ISO 20121 che garantisce il rispetto di standard ambientali, economici e sociali.
Infine, collaborazioni di lunga data con partner come Almaviva (Innovation partner), Infront (Platinum partner), ItaliaOnline con il brand Virgilio Sport (Media partner) e Regione Lazio, ente patrocinatore, hanno confermato l’importanza di un approccio sinergico e consolidato tra aziende e istituzioni.
SFS 2024 ha dimostrato come la collaborazione tra startup, imprese affermate, innovatori e istituzioni sia essenziale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità della football industry del futuro.
SFS24, Exhibitor: innovazione, sostenibilità e collaborazione al centro della football industry
L’edizione 2024 di SFS ha rappresentato un crocevia importante per la football industry, unendo innovazione, networking e temi di grande rilevanza. Gli spazi espositivi, animati da oltre 30 aziende, sono stati il cuore pulsante dell’evento, offrendo soluzioni imprenditoriali e opportunità di business a club, istituzioni e partecipanti. Tra gli exhibitor, si è distinta GoldiSegnati, capace di trasformare momenti iconici del calcio in prodotti personalizzati e accessibili. La loro offerta spazia da abbigliamento sportivo a oggettistica per la casa, come poster e
SFS ExtraTime: Innovazione e Futuro al Centro della Startup Competition del Summit
L'energia dell'innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime - Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica. L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di
SFS24: tutte le donne della football industry
La settima edizione del SFS ha ospitato una vasta gamma di figure femminili con ruoli apicali all’interno dell’industria calcistica. Giornaliste, comunicatrici, sportive e manager si sono alternate nel corso delle due giornate, il 19 e 20 novembre, in una delle vetrine di settore più importanti al mondo. Il panel More women in football - di cui abbiamo già parlato - ha riscosso un grande successo, grazie a figure di caratura internazionale. Budreya Faisal, presidente del Banaat F.C, Zoe Jhonson, Managing Director
PickEat, la realtà pronta a rivoluzionare l’industria food&beverage
Nata a marzo del 2024, PickEat è la startup vincitrice dell’ “SFS Extra Time Almaviva”. Il format, ospitato annualmente dal SFS, punta a valorizzare le realtà più interessanti - in termini di contributo e valore aggiunto - per la Football Industry. Dopo un serrato testa a testa con la ceca TruCrowd - che sviluppa sistemi biometrici tecnologicamente avanzati per associare il biglietto al volto dell’utente, eliminando così supporti fisici o digitali - la giuria ha voluto assegnare il premio al progetto
Termina qui il SFS24! Ci vediamo l’anno prossimo
Si è conclusa con numeri straordinari la settima edizione del Social Football Summit (SFS), l’unico evento in Italia dedicato interamente alla Football Industry. Anche quest’anno, il Summit ha preso vita presso lo Stadio Olimpico di Roma, registrando oltre 60 panel, con più di 150 speaker e la partecipazione di oltre 4.000 mila, tra professionisti del settore, dirigenti, giornalisti, studenti e appassionati. Tra gli ospiti di rilievo, figure del calibro di Michele Uva e Giorgio Marchetti della UEFA, Luigi De Siervo, Presidente
Eventi sportivi: impatti e riflessi sull’industria del Turismo
Oltre 50 milioni di presenze nel 2024, 4,2 giorni la permanenza media. Numeri importanti, in grande crescita rispetto al passato e con la prospettiva imminente del Giubileo del 2025 ormai alle porte. Di questo, dei fattori di crescita, di quelli di rischio e soprattutto del sistema turistico di Roma Capitale e della Regione Lazio si è parlato nel panel dal titolo “Eventi sportivi: impatti e riflessi sull’industria del Turismo” moderato da Francesca Buttara di Dowell e a cui hanno partecipato Gianfilippo
Come valorizzare la fan experience by Adobe
All’interno del Global Stage si è parlato anche di come monetizzare la fan experience in un panel promosso da Adobe. Gli speakers in questo caso erano 5: Alfonso Becerra, Director of Commercial Innovation, federazione messicana calcio, Marco Di Dio Roccazzella, shareholder & Managing Director, Global Retail & Consumer Market Leader e Global Strategy, Data & AI Leader di Jakala, Andrea Peron, Sales leader enterprise e commercial Adobe, Alexis Grigoriadis, Marketing director, di Entain e Monica Versino, account executive di Adobe. Ha esordito Alfonso Becerra, parlando
Venue vision il futuro degli impianti sportivi
La visione del luogo dove si svolge l’evento sportivo, e non solo, è stato il cuore del panel moderato da Ivan Ortenzi e che ha visto partecipare Jordi Penas responsabile del Barcelona Museum, Paolo Monguzzi Stadium & Consumer Business Director di Juventus Football Club, Luca Montebugnoli Founder Chairman and Ceo di Vivaticket e Silvia Prandelli, Senior Principal di Populous. Un panel dove le suggestioni legate a come sarà il futuro del luogo fisico e le integrazioni tecnologiche che possono portare
Il Futuro dello Sport nel Lazio: verso nuove regole e sinergie
Evoluzioni normative, sviluppo dell'industria turistica e congressuale, accessibilità degli impianti e cooperazione con gli enti locali. Questi sono stati i temi oggetto di discussione del panel che ha ospitato Regione Lazio e Sport e Salute, entrambi partner istituzionali di questa settima edizione del SFS. Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l'Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma si sono confrontati su questioni di stretta attualità.
Intervista al CMO Campione del mondo
Nel corso della settima edizione di SFS, si è parlato anche dell’espansione del brand AFA. Giorgia Cenni di Sky Sport ha intervistato Leandro Petersen della federazione argentina. “Siamo la federazione con più entrate derivanti dalle sponsorizzazioni”. Ha esordito così Leandro Petersen, che ha aggiunto: “Stiamo firmando con delle grandi multinazionali, siamo molto attenti ai mercati strategici, oggi in espansione, come USA, Cina e il Medio Oriente”. Il delegato argentino si è soffermato anche sulle difficoltà avute in passato: “Partivamo da una situazione