Evoluzioni normative, sviluppo dell’industria turistica e congressuale, accessibilità degli impianti e cooperazione con gli enti locali. Questi sono stati i temi oggetto di discussione del panel che ha ospitato Regione Lazio e Sport e Salute, entrambi partner istituzionali di questa settima edizione del SFS.
Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma si sono confrontati su questioni di stretta attualità. A moderare il tutto, il vicedirettore di Rai Sport Marco Lollobrigida.
Il Testo unico in materia di sport della Regione Lazio risale a venti anni fa, e l’intenzione istituzionale è quella di rimodularla coerentemente con le esigenze della società odierna. Insomma, intervenire attivamente passando dall’etica sportiva a quella territoriale, ispirandosi al “modello virtuoso” Caivano di appena pochi mesi fa. “L’evoluzione costituzionale che ha interessato l’articolo 33 – ha detto Mezzaroma – è stato un momento spartiacque. Lo sport non rappresenta solo un settore economico, ma un veicolo sociale in grado di smuovere le cose. L’obiettivo comune resta quello di cooperare sinergicamente assieme agli enti locali, sia per aggiornare il piano regolatore sportivo sia per avere una chiara fotografia dello stato attuale”.
L’Assessore Palazzo ha poi insistito sulla internazionalizzazione del brand SFS, utile vetrina per esporre le iniziative fatte in questi mesi. Ad esempio, in occasione degli europei di giugno, è stato siglato un protocollo con la FIGC che ha fatto della Regione Lazio l’unico interlocutore in Germania, presso casa Azzurri. Sfruttando il claim: “Lazio, allenati alla bellezza“, la finalità dell’accordo prevedeva interventi di promozione turistica attraverso la maglia azzurra della nazionale. L’iniziativa ha valorizzato il territorio regionale, grazie anche ad alcuni giocatori che si sono prestati come testimonial. Poi, ha aggiunto l’Assessore, è bene ricordare come il Testo unico sia figlio di diciotto mesi di collaborazione, e dialogo, con i principali stakeholder locali; di l’introduzione di voucher per garantire a tutti il diritto allo sport rientra tra le proposte più interessanti.
“Dobbiamo cercare di allenare ed educare alla bellezza, sfruttando la capacità attrattiva regionale. Non dobbiamo mai smettere di alimentare il dialogo, di essere presenti e saper ascoltare le esigenze di tutti. Il Lazio deve essere in prima linea nel combattere, grazie alla disciplina sportiva, problematiche ambientali delicate: quali, ad esempio, l’obesità infantile. Ma è sopratutto una sfida culturale”, ha dichiarato Rocca. Un’operazione sociale, quindi, votata all’urbanizzazione dello sport anche per sopperire ai problemi delle fasce economicamente più disagiate o meno ascoltate dalle istituzioni. Una scommessa che punta a investire nelle nuove generazioni e sugli enti scolastici, dunque, con programmi di cofinanziamento tra enti locali e soggetti regionali.
L’organizzazione del SFS è orgogliosa di aver ospitato questo panel.
Il Futuro dello Sport nel Lazio: verso nuove regole e sinergie
Evoluzioni normative, sviluppo dell'industria turistica e congressuale, accessibilità degli impianti e cooperazione con gli enti locali. Questi sono stati i temi oggetto di discussione del panel che ha ospitato Regione Lazio e Sport e Salute, entrambi partner istituzionali di questa settima edizione del SFS. Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l'Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma si sono confrontati su questioni di stretta attualità.
Intervista al CMO Campione del mondo
Nel corso della settima edizione di SFS, si è parlato anche dell’espansione del brand AFA. Giorgia Cenni di Sky Sport ha intervistato Leandro Petersen della federazione argentina. “Siamo la federazione con più entrate derivanti dalle sponsorizzazioni”. Ha esordito così Leandro Petersen, che ha aggiunto: “Stiamo firmando con delle grandi multinazionali, siamo molto attenti ai mercati strategici, oggi in espansione, come USA, Cina e il Medio Oriente”. Il delegato argentino si è soffermato anche sulle difficoltà avute in passato: “Partivamo da una situazione
Giusy Meloni intervista Longoria e Suwarso
Seconda mattinata intensa al SFS24 con il panel moderato da Giusy Meloni che ha intervistato il Presidente del Marsiglia Pablo Longoria e il numero uno del Como Mirwan Suwarso. Il primo a intervenire è stato Longoria che ha rilasciato alcune dichiarazioni molto importanti: "Quello di Marsiglia è un ambiente particolare. La nostra esigenza è di dialogare continuamente con la nostra proprietà. Ovviamente i risultati sportivi sono essenziali, ma allo stesso tempo è rilevante perseguire la sostenibilità finanziaria. Contemporaneamente portiamo avanti un
Il peso degli infortuni secondo l’AIC
L’AIC ha aperto la seconda giornata di SFS24. Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno insieme a Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni, svalutando i giocatori”.
SFS E BYD: IL FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT
BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli per promuovere un modello di mobilità sostenibile che sposa i valori di innovazione e rispetto per l’ambiente, è il green mobility partner dell'SFS24. Questa collaborazione rappresenta un passo avanti significativo nell’impegno del Summit verso una sostenibilità concreta, unendo il mondo dello sport e la tecnologia all’avanguardia. Nell’edizione di quest’anno, BYD è presente come partner ufficiale per sensibilizzare e ispirare i partecipanti sulle opportunità offerte dai veicoli elettrici. Un focus speciale è infatti dedicato
SFS Awards, una serata di premiazioni in Campidoglio
Nella prestigiosa cornice della Protomoteca del Campidoglio, si sono tenuti i SFS Awards 2024, un momento dedicato a celebrare l’eccellenza della Football Industry. La serata è stata presentata ancora una volta da Giusy Meloni, impreziosita dalla partecipazione dei partner istituzionali di SFS. Si è trattato di un’occasione unica per mettere in luce il connubio tra sport, innovazione e impatto sociale. Il suggestivo scenario del Campidoglio ha reso l'evento ancora più memorabile, tra la storia capitolina e il calore di una platea entusiasta. Tra i
Donne nel calcio: rompere barriere, creare opportunità
Il SFS24 ha voluto porre l'accento sul ruolo delle donne nella Football Industry. È stato questo uno dei principali temi affrontati in Global Stage, nel pomeriggio di questa prima giornata, in un panel intitolato: "More Women in Football: The growth and opportunities for women's football". A parlarne, moderate da Owen Blachurst, Head of Brand Extensions di FootballCo, erano presenti: Budreya Faisal, Presidente del Banaat FC, Morgan Brennan, Head of Uk and Europe INDIVISA e Zoe Johnson, Managing Director del Brighton. Il
Le strategie di marketing della Juventus
Il responsabile marketing e comunicazione della Juventus ha svelato le strategie bianconere di valorizzazione del brand a SFS24 Al SFS24 è andato in scena un panel dedicato alle strategie di marketing della Juventus. Protagonista è stato il Chief Marketing Officier dei bianconeri Mike Armstrong che ha dialogato con Salvatore De Angelis, Country Manager Cosmic. Uno dei temi principali è stato il grado di trasversalità del brand del club: "Abbiamo deciso di realizzare una partnership con l'Adidas per internazionalizzare il marchio e
L’evoluzione della Kings League. Intervista a O. Querol
La Kings League si è imposta come modello comunicativo, e sportivo, della Football Industry in questi ultimi anni. Al SFS24, per l'occasione, è intervenuto Oriol Querol, CEO della Kings League Spagna, che in Global Stage è stato intervistato da Paola Marinone. Ecco cosa si sono detti: Benvenuto Oriol. Hai rivoluzionato il mondo sportivo, e ne sei consapevole. Ma cosa è, concretamente, la Kings League? Innanzitutto grazie per l’invito. Due anni fa ci fu la presentazione della prima lega spagnola, e da lì
L’impegno del calcio per la sostenibilità a 360°
Il SFS ha ospitato un panel dedicato alle tematiche della sostenibilità ambientale applicata al calcio a 360° e all'inclusività nei quadri dirigenziali delle società sportive. Presenti al dibattito Anna Sagarra in rappresentanza del Real Betis, Jenny Morris Direttrice del City Football Leadership Institute e Sarah Batters di London Lionesses. Rilevante l'impegno profuso dalla società spagnola del Real Betis con il progetto "Forever Green". "L'iniziativa ha raggiunto 600mila persone sui social media con 18 diverse attività realizzate nelle accademia internazionali. L'obiettivo è