a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Marco Carlotti

Nell’ambito del SFS 2024 la Lega Nazionale Dilettanti ha presentato il suo Bilancio Sociale. Presenti al Panel, moderato dalla giornalista Sky Roberta Noé, il Presidente della Lega Giancarlo Abete, il responsabile del CNEL Massimiliano Monanni e la cronista Rai Paola Severini Melograni.

Il Presidente Abete ha spiegato con soddisfazione i numeri e i progetti realizzati dall’organo principale del calcio dilettantistico: “La Lega vanta attualmente 11.083 società, 62.739 squadre, oltre 1 milione di atleti di cui 700mila al di sotto dei 18 anni e una media di 542.370 partite disputate nell’arco di una stagione. La Lega cammina su due gambe, quella agonistica e quella sociale basandosi sui principi affermati nell’articolo 33 della Costituzione. L’obiettivo costante è perseguire il concetto di responsabilità sociale tramite l’attuazione di politiche condivise”.

A seguire le parole della giornalista Rai Melograni: “La Rai sta realizzando un grande sforzo per lo sport. Il format “O anche no” è nato come format sperimentale e in breve ha ottenuto un ottimo seguito in termini di ascolti. Mi occupo da diverso tempo del rapporto tra sport e disabilità. Meritano un plauso le tante squadre special sparse in tutto il nostro paese. Il calcio non è solo soldi o gossip. Nel 2024 ho esaudito il mio sogno del Festival della comunità educante che ha ottenuto un enorme successo. Ringrazio Luigi De Siervo per la fiducia”.

“Lega Nazionale Dilettanti (LND) e CNEL – ha dichiarato Massimiliano Monanni – stanno lavorando a un accordo comune su temi socialmente sensibili come ad esempio lo sport in carcere. Il progetto Montespaccato invece nasce da un fatto di cronaca relativo al sequestro di un’intera società sportiva e della sua struttura. Siamo riusciti a rivitalizzare un quartiere difficile di Roma usando il calcio come strumento di inclusione, coesione con realtà sane del territorio e formazione professionale.

Nell’ambito del SFS 2024 la Lega Nazionale Dilettanti ha presentato il suo Bilancio Sociale. Presenti al Panel, moderato dalla giornalista Sky Roberta Noé, il Presidente della Lega Giancarlo Abete, il responsabile del CNEL Massimiliano Monanni e la cronista Rai Paola Severini Melograni. Il Presidente Abete ha spiegato con soddisfazione i numeri e i progetti realizzati dall’organo principale del calcio dilettantistico: “La Lega vanta attualmente 11.083 società, 62.739 squadre, oltre 1 milione di atleti di cui 700mila al di sotto dei 18

Tecnologia che cambia la biologia umana. Questo è stato il tema centrale del panel intitolato: "Sport & Tecnologia: il digitale a servizio di una nuova Teleriabilitazione", con qualificati professionisti di settore come Antonio Amati, Direttore Generale IT Almaviva, Franco Molteni, Direttore scientifico di Villa Beretta e Paolo Guidelli, Direttore Centrale INAIL. Oltre ai sopracitati, era presente anche l'atleta paralimpica Ambra Sabatini, medaglia d'oro a Tokyo 2020 e attuale detentrice del record del mondo. Il giornalista Massimo Caputi, nelle vesti di moderatore,

Un confronto di alto livello, serrato, intenso, pieno di aneddoti e dettagli tecnici è quello che si è svolto nel Football Stage di SFS di Roma tra i professori Ezio Adriani, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Andrea Ferretti dell’Istituto di Medicina Sportiva del Coni. A mediare la discussione Piergiorgio Luciani dell’Institute of Sports Medicine and Science. Il tema del confronto è la salute fisica dei calciatori e la loro salvaguardia. La discussione si è basata su un concetto chiaro

Il panel che ha aperto il Global Stage della settima edizione di SFS, ha visto protagonisti Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer del Napoli e Nick Neri, direttore partnership di One Football. L’incontro è stato moderato da Marco Brusa de “La Gazzetta dello Sport”. Il focus principale è stato legato alla distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e Vod di One Football. Nick Neri ha posto l’accento sul ruolo delle piattaforme OTT e la fondamentale importanza dell’engagement degli utenti. “Il mercato dei diritti televisivi

Gianfilippo Valentini, CEO del SFS, ha ufficialmente inaugurato la settima edizione del SFS. In Footbal Stage, una sala piena di auditori ha ascoltato l’opening del “padrone di casa”.  “Quest’anno abbiamo fatto delle sostanziali modifiche, sopratutto dal punto di vista organizzativo. Abbiamo ampliato tutta la parte espositiva, oltre ad aver lavorato con l’obiettivo di favorire quante più occasioni di networking possibili tra tutti gli stakeholder interessati. Voglio ringraziare gli oltre 75 partner che hanno voluto supportarci. Siamo ormai un riferimento per tutta

Social Football Summit e AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche.  L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie. Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro

Il 19 e 20 novembre, allo stadio Olimpico di Roma, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC) sarà protagonista di un panel intitolato: “Injury Time: il peso degli infortuni. Presentazione dell'analisi AIC sul valore degli infortuni”. L’evento, in programma per mercoledì 20 alle 9:30 in Football Stage, coinvolgerà Fabio Giuseppe Pioli - Direttore organizzativo AIC -, Umberto Calcagno - Presidente AIC - e Marco Piccinini - Collaboratore Pro AIC -.  “Mi auguro che la situazione si possa risolvere in modo diverso non dovendo ricorrere

Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, per la settima edizione del SFS, si svolgerà un interessante panel intitolato: “Nuovi scenari di distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e VoD by OneFootball”.  In calendario per martedì 19, tra le 10.15 e le 10.50 in Global Stage, ci saranno ospiti di rilievo quali Tommaso Bianchini (Chief Revenue Officer del Napoli Calcio), Marco Brusa (Gazzetta dello Sport) e Nick Neri (Direttore Partership di OneFootball).  La presenza di OneFootball, piattaforma leader

Siamo lieti di annunciare la partecipazione, alla settima edizione del SFS, dell’Assessore della Regione Lazio al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo. L’evento, in programma il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, è ormai diventato un pilastro della football industry, attraendo stakeholder - istituzionali e non - di caratura nazionale e internazionale.  In particolare, il turismo sportivo riveste un ruolo fondamentale all’interno del manifesto-guida dell’SFS (consultabile qui).   La Palazzo, già Assessore all'Ambiente, Sport, Transizione Energetica e

Nata due anni e mezzo fa come spin off di KPMG, Football Benchmark è una società di consulenza in ambito calcio. Partner del SFS24, che si terrà allo stadio Olimpico il prossimo 19 e 20 novembre, è un importantissimo player della football industry.  Football Benchmark offre consulenze e servizi in ambito strategico e finanziario. I clienti a cui propongono servizi gravitano tutti attorno al mondo del pallone: dai club più noti alle leghe, passando per, investitori, federazioni e associazioni. Sul loro