Innovation partner del SFS24, che si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, AlmavivA è un player di rilievo nel mercato tecnologico e digitale. Per l’occasione, abbiamo realizzato un’intervista ad Antonio Amati, Direttore Generale IT, che – tra l’altro – è stato attivamente coinvolto nella promozione della challenge per la nostra Extra Time startup competition. Ecco quello che ci siamo detti:
Cosa vi aspettate dall’Extratime, di cui siete stati il principale promotore della challenge? Avete aspettative di qualche tipo? Come dovrebbe essere strutturato un pitch affinché possa ambire a vincere il premio?
Idee capaci di portare un’innovazione concreta e sostenibile nel mondo della Football Industry, valorizzando l’aspetto tecnologico come motore di cambiamento. Un pitch vincente dovrebbe mostrare una visione chiara e realistica, con soluzioni che possano evolvere grazie allo scambio tra mondo delle start-up e quello dell’industria, puntando su sinergia e crescita condivisa. Cerchiamo progetti che dimostrino un impatto positivo e duraturo, che vedano nel calcio un terreno di gioco dove sperimentare soluzioni in grado di migliorare l’esperienza di tifosi e operatori del settore. Un’innovazione che a tendere possa essere applicata anche per creare un valore globale, non solo nel calcio, rispondendo alle sfide contemporanee con creatività e responsabilità.
Come si relaziona Almaviva con i processi di digitalizzazione che hanno investito la football industry? Potete fare esempi di case history per cui avete sviluppato sistemi informatici ad hoc?
Almaviva è portatrice di innovazione digitale in tutti i settori di business e negli asset critici del sistema Paese. Allo stesso modo è presente in un ambito significativo come quello della Football Industry. In primis, siamo presenti nelle soluzioni tecnologiche per il contrasto efficace alla pirateria nel settore sportivo. Sistemi di monitoraggio in tempo reale, costantemente aggiornati, fondamentali per individuare rapidamente nuove minacce. Tecniche di intelligenza artificiale e machine learning per analizzare il traffico internet e individuare pattern sospetti, essenziali per anticipare le nuove tecniche. E così sistemi di takedown automatizzati in grado di rimuovere rapidamente i contenuti illegali e reagire rapidamente agli attacchi. L’analisi predittiva, basata sullo studio delle tendenze e dei modelli di comportamento degli autori di pirateria, aiuta ad anticipare le future minacce e a prevenire attacchi futuri. Per noi è fondamentale investire nella formazione di un team di esperti di cybersecurity altamente qualificati e costantemente aggiornati sulle ultime tecniche di pirateria digitale.
Tra i tanti temi trattati al SFS24, la pirateria è uno dei fondamentali. Quali sono le principali strategie tecnologiche preventive che possono essere implementate per proteggere i contenuti digitali nel mondo del calcio?
Ce ne sono diverse. Le Tecnologie di gestione dei diritti digitali (DRM) avanzate, come la crittografia e la watermarking invisibile, rendono più difficile l’accesso illegale e la riproduzione non autorizzata dei contenuti. Sistemi di sicurezza infrastrutturali robusti, inclusi firewall, IDS/IPS, e sistemi di rilevamento delle intrusioni, proteggono i server e le piattaforme che ospitano i contenuti. Un monitoraggio proattivo del traffico internet, utilizzando tecniche di analisi predittiva, permette di identificare potenziali minacce e di intervenire prima che possano causare danni. Le diverse strategie, integrate tra loro, contribuiscono a rendere più difficile e costoso l’accesso illegale ai contenuti, riducendo la diffusione di contenuti piratati.

Il binomio sport e tecnologia si sta imponendo con successo anche nell’ambito della teleriabilitazione. Che cosa rende così interessante per il mondo degli atleti, le nuove tecniche riabilitative coadiuvate da tecnologie digitali?
In Almaviva, crediamo fermamente al binomio vincente tra Sport & Tecnologia, che parte dal superamento di un concetto reattivo ed ormai obsoleto di salute del paziente per spostarsi verso un paradigma olistico di benessere della persona in chiave One-Health e, proprio per questo, siamo consapevoli dell’enorme potenziale che la teleriabilitazione può assumere anche nel comparto sportivo. La riabilitazione per gli atleti richiede un approccio mirato non solo alla guarigione, ma anche al recupero e alla salvaguardia nel tempo della performance fisica. Grazie alla collaborazione con il Centro all’avanguardia di Medicina Riabilitativa Villa Beretta stiamo sperimentando le nuove tecniche riabilitative che fanno uso di realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale. La teleriabilitazione sportiva è una nuova frontiera, che consente di monitorare i progressi degli atleti a distanza, offrendo loro un supporto continuo e personalizzato. Grazie a strumenti avanzati di analisi dei dati e sensori di ultima generazione, possiamo aiutare gli atleti a recuperare in modo sicuro e rapido, riducendo il rischio di recidive e migliorando il mantenimento di performance sul lungo periodo. Un’indagine condotta nel 2023 ha mostrato che il 70% dei pazienti che ha utilizzato programmi di teleriabilitazione ha riportato miglioramenti significativi nella gestione della loro condizione. Inoltre, il 65% ha espresso una maggiore soddisfazione rispetto ai trattamenti tradizionali. Secondo stime recenti, l’implementazione di programmi di teleriabilitazione potrebbe ridurre i costi complessivi della riabilitazione di circa il 30%, grazie all’ottimizzazione delle risorse.
La vostra vision comprende anche valori quali sostenibilità, inclusione sociale e accessibilità; oltre ad essere molto attivi in eventi quali Sports for good o la Run Rome Marathon. Come coniugare queste best practices in un contesto digitale?
Attraverso la leva digitale, Almaviva è impegnata a migliorare la vita delle persone, mettendo al servizio della collettività le potenzialità della tecnologia e guidando la trasformazione responsabilmente verso un futuro migliore per tutti. L’obiettivo principale consiste nel portare la sostenibilità ai nostri clienti attraverso la nostra expertise tecnologica e innovativa, applicata ai prodotti e servizi che realizziamo. Ci impegniamo ad operare in modo sostenibile e a esercitare un’influenza positiva sull’ambiente socioeconomico in cui siamo inseriti, promuovendo un’innovazione che sia benefica per la società e rispettosa dell’ecosistema sociale e ambientale. Su questa base valoriale, i pilastri dell’inclusione sociale e dell’accessibilità sono fondamentali e gli dedichiamo le potenzialità offerte dall’evoluzione tecnologica e, dunque, le nostre soluzioni, oltre a promuovere progetti ed aderire a iniziative di responsabilità sociale e sensibilizzazione come, ad esempio, Sport for good e la Run Rome Marathon.
INTERVISTA CON ANTONIO AMATI, Direttore Generale IT per AlmavivA
Innovation partner del SFS24, che si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, AlmavivA è un player di rilievo nel mercato tecnologico e digitale. Per l'occasione, abbiamo realizzato un'intervista ad Antonio Amati, Direttore Generale IT, che - tra l'altro - è stato attivamente coinvolto nella promozione della challenge per la nostra Extra Time startup competition. Ecco quello che ci siamo detti: Cosa vi aspettate dall’Extratime, di cui siete stati il principale promotore della challenge? Avete
MOSAICO STUDIO È TRA I MAIN PARTNER DEL SFS24
Siamo lieti di annunciare che Mosaico Studio figurerà tra i main partner del SFS24! Questa collaborazione unisce due realtà che lavorano insieme da diverso tempo, entrambe votate alla creazione di eventi e progetti dal forte impatto valoriale e sociale. Mosaico Studio propone soluzioni innovative e personalizzate, capaci di trasformare le location in luoghi unici e memorabili. La visione creativa che caratterizza Mosaico Studio contribuirà a creare un’edizione ancora più incredibile, fornendo un supporto fondamentale in termini di expertise e visual identity. Grazie a questa partnership, i partecipanti
Intervista ad Alessandro Giacomini, Managing Director Infront Italy
Infront Italy, Platinum Partner di SFS 24, è un leader riconosciuto nell'industria del sport business con una visione chiara e un impegno concreto verso la sostenibilità. Nell'ambito della gestione degli eventi sportivi, Infront si pone come promotore di un cambiamento necessario, puntando a ridurre l’impatto ambientale e a creare un impatto sociale positivo. Attraverso iniziative che coinvolgono sia eventi sportivi di rilievo, come la Maratona di Roma, sia progetti ambientali e sociali su larga scala, l’azienda si impegna a costruire
SFS24: TUTTO IL CALCIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IN UN UNICO EVENTO
Al SFS24 parteciperanno le più importanti realtà calcistiche nazionali e internazionali. Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, infatti, ci saranno tutti i vertici del panorama nostrano e dei principali campionati esteri. Tanti gli speaker e i soggetti coinvolti; da Luigi De Siervo (Ceo Lega Serie A) e Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director Lega Serie A) a Mauro Balata (Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B) e Matteo Marani (Presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico). Nell’arco dei
PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA IL PROGRAMMA DEL SFS24
Questa mattina, nella Sala Stampa delle Bandiere del Comune di Roma Capitale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della VII edizione del SFS (di cui il programma completo si trova qui). Davanti a una gremita platea di giornalisti e addetti ai lavori, sono intervenuti Alessandro Onorato (Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale), Gianfilippo Valentini (Ceo e Founder di SFS), Gateano Biallo (Direttore generale AIL) Massimo Tucci (Direttore del Social Football Summit) e la giornalista Giusy Meloni (Speaker e presentatrice della serata degli awards). È
LILI CANTERO SI ESIBIRA’ LIVE AL SFS24
Siamo lieti di annunciare la partecipazione al SFS di Lili Cantero, che il 19 e 20 novembre allo stadio Olimpico di Roma, performerà in live. L’artista paraguayana intreccia storie su tele non convenzionali, cercando di utilizzare il pennello per catturare l'essenza dello sport più bello al mondo. Cantero ha collaborato con marchi noti, avendo anche creato opere d'arte per icone del calcio internazionale: da Lionel Messi a Gianni Infantino, passando per Maradona, Pelé e tanti altri. Inoltre, la stessa ha già
LEGEA: Innovazione e Tradizione nello sportswear italiano
Nata negli anni settanta a Pompei per impulso della famiglia Acanfora, LEGEA è oggi una delle aziende italiane più importanti nel settore dell’abbigliamento sportivo e tecnico. Il nome della società è l’acronimo dei fondatori iniziali, familiari: Luigi, Emilia, Giovanni, Elena e Antonio. Da laboratorio tessile a conduzione familiare, LEGEA è poi diventata una società a responsabilità limitata fino a player rilevante all’interno dello Sports sponsorship. I momenti iconici vissuti dalla realtà campana sono stati numerosi, di cui il più importante resta la
PRONTI PER LA PITCH COMPETITION DEL SFS24
Il 19 novembre, allo Stadio Olimpico, in occasione del Social Football Summit, si svolgerà la fase finale della startup competition Extra Time 2024 - Almaviva. Dal 2018, questa challenge è diventata un punto di riferimento imprescindibile per le startup che operano nella football industry, e Almaviva, già partner dell’edizione 2022, ha deciso di puntare nuovamente sulla challenge del SFS. Un appuntamento annuale che Gianfillippo Valentini, Ceo e Founder SFS aveva così commentato: "Extra Time rappresenta una straordinaria opportunità per tutte le
Sport e organizzazione di eventi: l’esperienza di Mosaico Studio e Go Project
Verso una nuova era, tra comunicazione e intrattenimento Negli ultimi anni, l’organizzazione di eventi sta diventando un aspetto sempre più dominante nell’ambito della comunicazione per brand, aziende e Istituzioni. Di conseguenza, anche il legame tra eventi e sport ha subito, nel tempo, una profonda trasformazione.Gli eventi sportivi stanno perdendo il loro carattere esclusivamente atletico-competitivo, diventando veri e propri strumenti di comunicazione, capaci di veicolare l'immagine e i valori di realtà di diverso tipo.Questa evoluzione segna un nuovo capitolo nell'interazione tra sport
Sky Sport è Partner del SFS24!
Siamo lieti di annunciare Sky Sport come Partner ufficiale del SFS24! Questa collaborazione unisce SFS, evento di riferimento per l'innovazione nel calcio, e Sky Sport, leader dell'informazione sportiva in Italia. Grazie a questa partnership, i contenuti, le interviste e i momenti salienti di SFS24 avranno una visibilità ancora maggiore, raggiungendo un vasto pubblico di appassionati di calcio e professionisti del settore. Sky Sport offrirà una copertura dell'evento, portando il meglio del Summit direttamente nelle case degli spettatori e permettendo loro di scoprire le novità,