Avviato nel 2022 nell’ambito della collaborazione tra Intermarché e la Federazione Francese di Calcio (FFF), il programma SENSATIONNELLES by Intermarché continua a promuovere il calcio femminile nei club amatoriali, contribuendo alla crescita personale dei giovani e rafforzando il legame con i territori e le realtà sportive locali. Fin dal suo esordio, il progetto ha ricevuto 777 candidature e ha premiato nove club per le loro iniziative volte all’inclusione sociale, all’accessibilità, al sostegno alla disabilità, alla salute e allo sviluppo personale. In occasione della Giornata internazionale della donna, questa quarta edizione conferma il proprio impegno come motore di inclusione e crescita. Tra le iniziative previste, una tavola rotonda ha riunito donne ispiratrici per condividere le loro esperienze e analizzare il calcio come strumento di emancipazione e sviluppo. Ai SENSAS’TALK hanno partecipato figure di spicco come Samia Benyounes, creatrice di contenuti calcistici, Garance Marillier, attrice nota per il ruolo di Marinette Pichon, e Manuela Nicolosi, arbitro internazionale. Questa edizione punta a consolidare ulteriormente la diffusione del calcio femminile dilettantistico e a valorizzare le società sportive locali, che ogni giorno si impegnano per la crescita di questo movimento. Con oltre 2.000 punti vendita, Intermarché sostiene questa radicata presenza territoriale e coinvolge direttamente il pubblico, che potrà votare il progetto del club preferito. Il voto popolare influirà per 1/10 sul punteggio complessivo della finale.
Premi in palio:
1) Il club vincitore riceverà 10.000 euro all’anno per tre anni e parteciperà a un esclusivo stage di formazione presso il Centro Nazionale Calcistico di Clairefontaine
2) Il secondo e terzo classificato riceveranno rispettivamente 2.000 e 1.500 euro in buoni e attrezzature sportive
Fasi del programma:
9 aprile 2025: chiusura delle iscrizioni
24 aprile 2025: selezione degli otto club finalisti e apertura delle votazioni al pubblico
21-28 maggio 2025: valutazione approfondita dei progetti finalisti
16 giugno 2025: finale con presentazione dei progetti e premiazione presso la FFF
Ottobre-novembre 2025: stage formativo a Clairefontaine per il club vincitore
SENSATIONNELLES 2025: Intermarché a sostegno del calcio femminile e dell’inclusione
Avviato nel 2022 nell'ambito della collaborazione tra Intermarché e la Federazione Francese di Calcio (FFF), il programma SENSATIONNELLES by Intermarché continua a promuovere il calcio femminile nei club amatoriali, contribuendo alla crescita personale dei giovani e rafforzando il legame con i territori e le realtà sportive locali. Fin dal suo esordio, il progetto ha ricevuto 777 candidature e ha premiato nove club per le loro iniziative volte all'inclusione sociale, all'accessibilità, al sostegno alla disabilità, alla salute e allo sviluppo personale.
La nuova Champions League su Sky: tra tecnologia, emozione e un racconto sempre più coinvolgente
Dalla stagione 2024-2025 il calcio europeo ha cambiato volto con il nuovo format delle coppe, una rivoluzione che ha coinvolto la Champions League, l'Europa League e la Conference League. Un totale di 51 serate, oltre 500 partite e più di 342 competizioni, con una copertura senza precedenti. Sky e NOW si sono assicurati la trasmissione in esclusiva di 185 su 203 partite di Champions, portando il pubblico al centro di un’esperienza sempre più immersiva, dentro e fuori dal campo. Ma raccontare
La Rivoluzione Verde della Premier League: ESG, Innovazione e Passione per il Calcio
Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting
SFS SNACK BRUXELLES – Calcio ed Europa: regole, diritti e priorità
Nel prestigioso contesto del Parlamento Europeo, luogo simbolo delle decisioni che plasmano il futuro dell’Europa, il 26 marzo dalle 16,30 alle 18,30 sarà organizzato il SFS Snack Brussels, intitolato "Football and Europe: rules, rights and priority", che si propone come evento di dibattito sulla governance del calcio europeo. In un momento di profonde trasformazioni regolatorie e sfide globali, questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere a confronto istituzioni, esperti e protagonisti del settore, con l’obiettivo di delineare strategie efficaci per uno
Il calcio in ottica globale: strategie, sfide e opportunità della nuova era digitale
Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas
Ref House, Arbitraggio 4.0: Dalla SFS22 alle nuove regole del gioco
Giuseppe Totaro e Rasoul Abdulzahra sono due arbitri pronti a rivoluzionare una delle categorie più controverse, spesso al centro di dibattiti e titoli dei principali media. Noi di SFS li conosciamo bene: sono stati premiati durante la competizione per startup del 2022, quando la loro creatività e la loro visione innovativa si erano già distinte. Oggi i riflettori sono di nuovo puntati su di loro grazie a Ref House, un progetto ambizioso ormai prossimo al lancio. Abbiamo contattato Giuseppe, che
Lo stadio del futuro: business, tecnologia e relazioni in un ecosistema in evoluzione
Lo stadio moderno non è più una semplice arena dedicata allo sport, ma un ecosistema in continua evoluzione, capace di integrare business, intrattenimento e relazioni. Questo è stato il tema centrale del panel al SFS organizzato da Infront, che ha visto la partecipazione di esperti come Javier Doña (Senior Stadia and Sports Management Advisor - Grandstand JD), Rolando Favella (Udinese), Alessandro Giacomini (Infront) e Stefano Deantoni (Infront), figure chiave nel mondo della gestione e innovazione degli impianti sportivi. L'incontro ha messo
SFS24, il valore della presenza femminile nel calcio
L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della
REPORT SFS24, DIAMO I NUMERI!
Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha
SFS INSIGHT: INTERVISTA ESCLUSIVA A LEANDRO PETERSEN
Leandro Petersen, Chief Marketing Officer dell'AFA (Selección Argentina de Fútbol), è stato uno dei protagonisti del SFS, dove ha condiviso la sua opinione sulla trasformazione della federazione albiceleste (che potete trovare qui). Durante un'intervista esclusiva realizzata negli studi del SFS, Petersen ha approfondito i pilastri della crescita commerciale dell'AFA, esplorando come l'innovazione digitale, le strategie economiche e l’impatto globale abbiano ridefinito il calcio argentino. Dal suo ingresso in federazione prima del Mondiale 2018, Petersen ha orchestrato una metamorfosi che ha portato