Con il calcio in continua espansione negli Stati Uniti e una crescente domanda per giocatori e tecnici internazionali, le opportunità per atleti, allenatori e società sportive sono più ampie che mai. Tuttavia, il sistema di immigrazione americano, regolato da norme complesse e specifiche per i professionisti dello sport, presenta una serie di sfide che vanno dalla scelta del visto adeguato alla conformità con i requisiti delle federazioni sportive statunitensi. Giorgio Polacco, partner di Arce Immigration Law, condivide la sua esperienza nell’assistere calciatori, allenatori e club a navigare questo intricato sistema legale, fornendo una guida su come evitare errori comuni e cogliere le opportunità offerte dal mercato americano. Nell’intervista esploreremo i principali ostacoli legali che atleti e club devono affrontare e le strategie più efficaci per garantirsi un ingresso sicuro e di successo negli Stati Uniti.
Quali sono le principali sfide legali che un calciatore o professionista del calcio deve affrontare quando vuole trasferirsi negli Stati Uniti per lavoro?
Il sistema di immigrazione degli Stati Uniti è complesso e regolamentato da leggi molto precise, specialmente per quanto riguarda gli sportivi professionisti. Una delle principali sfide è la scelta del tipo di visto appropriato. Esistono vari visti per sportivi, come il visto P-1 per atleti di alto livello, o l’O-1 per individui con straordinarie capacità. Tuttavia, l’ottenimento di questi visti richiede una solida documentazione che dimostri i risultati sportivi a livello internazionale e che il richiedente è riconosciuto come uno dei migliori nella sua disciplina. Anche gli allenatori, i membri dello staff tecnico, o gli stessi dirigenti e proprietari devono affrontare sfide simili, per questo una pianificazione strategica e dettagliata risulta fondamentale.
Quali sono gli errori più comuni che club e atleti fanno quando affrontano il processo di immigrazione negli Stati Uniti?
Uno degli errori più comuni è sottovalutare i tempi del processo di immigrazione. L’approvazione dei visti richiede tempo, e molti atleti e club non pianificano adeguatamente, trovandosi spesso in situazioni dove non possono entrare negli Stati Uniti in tempo per eventi importanti. Un altro errore frequente è non fornire sufficiente documentazione per dimostrare l’eleggibilità. Ad esempio, per alcuni visti è necessario dimostrare riconoscimenti internazionali, ma molti richiedenti non riescono a raccogliere tutte le prove necessarie. Anche l’inosservanza delle regole sui contratti con le squadre negli Stati Uniti può portare a problemi legali seri. A questo proposito, rivolgersi a studi legali specializzati in immigrazione sportiva, come Arce Immigration Law, uno degli studi più importanti in Florida in questo ambito, è fondamentale. Forniamo assistenza completa per evitare errori che possono compromettere la carriera di un atleta o il successo di un club negli Stati Uniti, guidando i nostri clienti attraverso ogni fase del processo e garantendo che tutte le normative sull’immigrazione siano rispettate.
Quali opportunità esistono per le società calcistiche che vogliono espandersi e operare nel mercato americano?
Il mercato calcistico negli Stati Uniti è in forte espansione, con un interesse crescente sia a livello professionistico che giovanile. Per le società calcistiche e le accademie straniere, ci sono enormi opportunità di crescita attraverso collaborazioni con club americani, partecipazione a campionati locali, e sviluppo di programmi di formazione. Inoltre, molte accademie possono avviare programmi di scambio per portare giovani talenti negli Stati Uniti o per offrire ai giocatori americani l’opportunità di allenarsi all’estero. Tuttavia, queste opportunità richiedono una solida strategia legale per rispettare le normative sui visti, i permessi di lavoro e la protezione degli atleti in fase di sviluppo. Con la giusta consulenza, i club stranieri possono entrare nel mercato americano e beneficiare dell’enorme potenziale di crescita.
Come può un avvocato di immigrazione aiutare atleti e club a navigare nel complesso sistema legale degli Stati Uniti e garantirsi un ingresso sicuro nel mercato americano?
Un avvocato di immigrazione specializzato in sport può essere un partner fondamentale per garantire che atleti, allenatori e club abbiano la documentazione necessaria per operare negli Stati Uniti. L’avvocato può assistere nella selezione del visto corretto, preparare e raccogliere la documentazione necessaria, e assicurarsi che tutti i requisiti siano rispettati, inclusi quelli delle federazioni sportive americane. Inoltre, l’avvocato può aiutare a prevenire problemi futuri, come le violazioni delle normative sull’immigrazione, che possono comportare gravi conseguenze, inclusa la deportazione o il divieto di rientro negli Stati Uniti. In un ambiente competitivo come quello calcistico, è essenziale avere un team legale che possa garantire che tutti gli aspetti dell’immigrazione siano gestiti correttamente e senza intoppi.
Il Futuro del Calcio negli Stati Uniti: Opportunità e Sfide per Atleti e Club Internazionali
Con il calcio in continua espansione negli Stati Uniti e una crescente domanda per giocatori e tecnici internazionali, le opportunità per atleti, allenatori e società sportive sono più ampie che mai. Tuttavia, il sistema di immigrazione americano, regolato da norme complesse e specifiche per i professionisti dello sport, presenta una serie di sfide che vanno dalla scelta del visto adeguato alla conformità con i requisiti delle federazioni sportive statunitensi. Giorgio Polacco, partner di Arce Immigration Law, condivide la sua esperienza nell'assistere calciatori,
INTERVISTA A NICOLA DIMATTEO, SENIOR SALES EXECUTIVE YOUGOV
In occasione della settima edizione del SFS, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, YouGov si conferma partner di rilievo per l'evento dedicato all'innovazione e alle nuove tendenze nel mondo del calcio. Sul nostro blog vi condividiamo l’intervista a Nicola Dimatteo, Senior Sales Executive di YouGov, che ci condivide approfondimenti su come i dati e le ricerche di mercato stiano trasformando il panorama sportivo e su come YouGov stia contribuendo al cambiamento, rispondendo alla crescente richiesta di
Donne e calcio: l’ascesa del calcio femminile e le opportunità di crescita al SFS24
Il Social Football Summit 2024, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, si prepara a esplorare uno dei temi più attuali e dinamici nel panorama sportivo: calcio femminile. In un periodo in cui il calcio femminile sta vivendo un vero e proprio boom, questo panel offrirà un'importante occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità che il settore si trova ad affrontare. Negli ultimi anni, il calcio femminile ha guadagnato una visibilità e un riconoscimento senza
Fortune Italia diventa Media Partner ufficiale di SFS24!
Siamo entusiasti di annunciare una collaborazione strategica che darà ancora più rilevanza al nostro evento! Fortune Italia si unisce a noi come Media Partner ufficiale per l’edizione 2024 di SFS24, che si terrà il 19-20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma. Questa partnership ci permetterà di amplificare la nostra visione e connettere il pubblico con contenuti esclusivi, storie di successo e analisi approfondite sui temi chiave del futuro del business, dell’innovazione e della tecnologia. Fortune Italia, noto per essere una delle voci
Creare memorie: l’impatto dei temporary store nell’esperienza sportiva
L'epoca attuale è segnata da un cambiamento radicale nelle aspettative dei consumatori, specialmente negli eventi sportivi e nel retail. Non si tratta più semplicemente di offrire un prodotto o un servizio, ma di creare esperienze immersive, che coinvolgano i fan e lascino un ricordo duraturo. È in questo contesto che soluzioni come temporary store, pop-up shop e l’experience marketing nel calcio stanno ridefinendo il panorama. Il concetto di temporary store ha subito una grande espansione negli ultimi anni, affermandosi come uno strumento fondamentale
EXTRATIME Innovation Tour fa tappa a Roma: un’opportunità unica per le startup nel mondo sportivo
Il 25 ottobre 2024, alle ore 15:00, presso lo Stadio Olimpico di Roma, dopo Torino si terrà la seconda tappa dell'Innovation Tour di EXTRATIME ALMAVIVA, la startup competition organizzata da SFS in collaborazione con Almaviva. Durante l'evento, verranno illustrate le modalità di partecipazione alla SFS Extratime Almaviva, offrendo alle startup selezionate l'opportunità di presentare i propri progetti davanti a esperti del settore, investitori e leader dell'innovazione. Questa sarà un'occasione preziosa per mettere in luce idee innovative, costruire connessioni strategiche e accedere a risorse fondamentali per far
Stabilire un Quadro per la Gestione Sostenibile degli Eventi Sportivi
By Enovation Consulting La popolarità dello sport e l'aumento del numero di spettatori ha portato all'organizzazione di eventi molto più grandi per accogliere e capitalizzare questa crescita. Grazie alla loro dimensione e alla possibilità di rendere gli eventi più divertenti offrendo servizi aggiuntivi e attività extra, gli eventi sportivi hanno un impatto ambientale significativo e una rilevante influenza sociale. Ad esempio, un rapporto del 2020 ha rilevato che l'industria dello sport era responsabile di 350 milioni di tonnellate di CO2e, mentre
SFS e Lega Serie A: un impegno condiviso per innovare la football industry
SFS (Social Football Summit) con l’accordo di global partnership con la Lega Serie A, conferma l’impegno nel promuovere l'innovazione e l'eccellenza all'interno della football industry. Questa collaborazione non solo sottolinea la volontà di Lega Serie A di essere all'avanguardia nel panorama calcistico mondiale, ma dimostra anche l'importanza crescente di SFS come evento di riferimento per professionisti e appassionati del settore. SFS, evento unico nel suo genere in Italia, si è affermato a livello internazionale come il principale forum dedicato all'industria del calcio. Durante SFS,
La globalizzazione del calcio: Come il calcio si sta espandendo in nuovi mercati
Il calcio, da sempre sport di rilevanza mondiale, sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, grazie alla sua espansione in nuovi mercati. Questa globalizzazione non è solo una questione di geografia, ma coinvolge anche dinamiche culturali, sociali ed economiche che stanno ridefinendo il modo in cui il calcio viene percepito e vissuto. Negli ultimi anni, il calcio ha visto una crescita significativa in mercati emergenti, in particolare in Asia, Medio Oriente e Stati Uniti. Questi territori, un tempo considerati periferici
SFS annuncia una partnership strategica con Football Benchmark
Siamo entusiasti di annunciare che SFS ha avviato una partnership strategica con Football Benchmark, una delle principali società di consulenza nel settore del calcio, rinomata per la sua piattaforma di dati e analisi di mercato di fiducia. Questa collaborazione rappresenta un passo importante nella nostra missione di fornire approfondimenti esclusivi sul panorama in continua evoluzione del business calcistico. Questa partnership prenderà forma durante il nostro prossimo evento, dove presenteremo una serie di sessioni e panel dedicati a fornire conoscenze pratiche. Grazie all'approccio analitico di Football Benchmark