Può una sentenza cambiare le regole del gioco? Il panel “Diritto dei giocatori e interessi dei club: gli effetti della sentenza Diarra” ha acceso i riflettori su uno dei casi più complessi della giustizia sportiva contemporanea, in grado di stimolare nuove riflessioni sull’equilibrio tra diritto sportivo e diritto comunitario. Moderato dalla giornalista Sky Sport Marina Presello al SFS24, il panel ha visto protagonisti Claudia Romanelli (P&P Sport Management), Roberto Chieppa (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e Carlo Rombolà (UEFA Academy Alumni Association).
Lassana Diarra, ex calciatore del Lokomotiv Mosca, è al centro di una vicenda iniziata nel 2014 e ancora oggi rilevante. Dopo uno scontro con il club, che aveva portato a una riduzione dello stipendio, il giocatore disertò gli allenamenti. La società, appellandosi all’articolo 17 del FIFA Regulation, chiese la risoluzione del contratto e un indennizzo.
Nel 2015 il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) diede ragione al Lokomotiv, ma la vicenda si complicò quando il calciatore tentò di trasferirsi al club belga Charleroi. La FIFA, applicando l’articolo 17, impose al club belga e a Diarra una responsabilità in solido pari a 10,5 milioni di euro. Il caso arrivò fino alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), che stabilì l’incompatibilità dell’articolo 17 con il diritto comunitario, riconoscendo il conflitto con la libertà di circolazione dei lavoratori e le regole sulla concorrenza.
Roberto Chieppa ha quindi proposto di analizzare il caso giuridico sotto una diversa prospettiva, dicendo: “La rilevanza economica della football industry rende inevitabile l’intersezione tra diritto sportivo e diritto generale. I calciatori sono lavoratori e, come tali, soggetti alle normative europee”.
In alcuni aspetti, il caso Diarra richiama la storica sentenza Bosman del 1995, che rivoluzionò il calcio europeo, permettendo ai calciatori comunitari di trasferirsi gratuitamente a fine contratto e abolendo il tetto per i giocatori stranieri nei club UE. Ma Durante il panel sono stati citati anche altri precedenti, come quello del portiere Morgan De Sanctis, che nel 2007, ottenne lo svincolo unilaterale dall’Udinese grazie all’articolo 17, trasferendosi al Siviglia con un risarcimento di 2,5 milioni di euro.
Carlo Rombolà ha aggiunto: “Per il futuro ci sono due scenari possibili: o si ridefiniranno i parametri dell’articolo 17 o si assisterà a un profondo cambiamento dello status quo. Tuttavia, è improbabile uno stravolgimento totale, data la natura condivisa degli accordi tra FIFA, UEFA e Commissione Europea”.
Ma cosa accadrebbe se un caso simile si verificasse nel calcio femminile? Secondo Claudia Romanelli, ad oggi “È improbabile, almeno in Italia, per ragioni economiche e sociali. La collaborazione tra i club è molto più sentita nel calcio femminile, con un approccio meno conflittuale”.
Il panel si è poi concluso con una riflessione sull’impatto delle sentenze nel mondo del calcio. Se da un lato le regole sportive devono adattarsi ai principi generali del diritto, dall’altro è fondamentale che il calcio si organizzi per affrontare queste sfide con progetti solidali e una governance innovativa. Come ha voluto ribadire il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato: “È indispensabile trovare un equilibrio tra le esigenze sportive e quelle giuridiche, perché solo con una buona governance il calcio potrà continuare a crescere e prosperare”.
Tout court, il caso Diarra non è solo un complesso intreccio giuridico, ma un simbolo delle sfide che il calcio moderno deve affrontare in un contesto globale sempre più regolamentato.
Il Caso Diarra e la Giustizia Sportiva: il Calcio tra Tribunali e Regole Internazionali
Può una sentenza cambiare le regole del gioco? Il panel “Diritto dei giocatori e interessi dei club: gli effetti della sentenza Diarra” ha acceso i riflettori su uno dei casi più complessi della giustizia sportiva contemporanea, in grado di stimolare nuove riflessioni sull'equilibrio tra diritto sportivo e diritto comunitario. Moderato dalla giornalista Sky Sport Marina Presello al SFS24, il panel ha visto protagonisti Claudia Romanelli (P&P Sport Management), Roberto Chieppa (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e Carlo Rombolà
“Giocare per l’Italia è un privilegio e una responsabilità”, ha detto Bernardo Corradi all’SFS24
Durante l’SFS24, l’evento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti della football industry per discutere delle sue evoluzioni, Bernardo Corradi è intervenuto per raccontare la sua esperienza tra passato e presente, ripercorrendo il suo percorso da calciatore della Nazionale ad allenatore dell’U-20 italiana. Moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, il panel ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo moderno dell’allenatore e sull’importanza della comunicazione e della crescita personale dei giovani calciatori. Con 246 presenze in Serie A, 56 gol e 13 apparizioni
Youth Academies: La Base del Successo nel Calcio Moderno
Il futuro del calcio passa dalle accademie giovanili. Questo è il messaggio emerso durante il panel "The Future of Football: Growth and Development of Youth Academies" al SFS, dove esperti di primo piano hanno affrontato il tema della transizione dalle accademie alla prima squadra, analizzandone ostacoli, opportunità e best practices. Tra gli ospiti: Pouya Yaghoubinia (Development Manager, ECA), Andrea Sartori (CEO & Founder, Football Benchmark) e Federico Cherubini (Senior Football Advisor ed ex dirigente Juventus). Come si misura il successo del
SFS24: SUPERLEGA, SOSTENIBILITÀ E CALCIO DEL FUTURO
Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si
La FIGC e una comunicazione (da notte) magica
Tra i tanti panel presenti al SFS, quello con Giovanni Valentini - Responsabile dell'Area Revenue e vice segretario generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio - ha analizzato l'evoluzione comunicativa che ha coinvolto negli ultimi anni la FIGC. La discussione, moderata dalla giornalista Barbara Cirillo di DAZN, ha offerto uno sguardo approfondito sul cambio di paradigma comunicativo adottato a partire dal 2018, in seguito alla mancata qualificazione ai Mondiali. L’esigenza era chiara: rilanciare l’appeal della nazionale e attrarre un pubblico
SFS24: Innovazione e Partnership Strategiche per il futuro del calcio italiano
Durante il SFS24, uno dei panel più seguiti ha esplorato lo stato del calcio italiano, evidenziando le sue capacità di adattamento e il potenziale per creare valore. Moderato da Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, il dibattito ha visto la partecipazione di esperti come Mario Ferro (Head of Marketing & Retail Services Eni Live), Giorgio Carafa Cohen (Chief Brand and Revenues Officer Iliad), Nino Ragosta (CEO Fantacalcio) e Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director Lega Serie A). Il calcio
Il valore sociale della Premier League: club e comunità locali al centro
La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all'SFS24 nel panel moderato da Stefano D'Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League. Con 1,9 miliardi di persone
SFS24, IL CALCIO DI DOMANI TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
"Si gioca tanto, forse troppo, ma il calcio non si può fermare". Con queste parole Andrea Butti, Head of Competitions della Lega Serie A, ha aperto il dibattito sull'evoluzione delle competizioni calcistiche durante l'SFS24. Moderato da Monica Bertini - giornalista di Sport Mediaset - il panel con Butti e Giorgio Marchetti - Deputy General Secretary UEFA - ha messo in luce come il calcio moderno stia affrontando una fase di trasformazione senza precedenti, con impatti profondi sia sul piano sportivo
SFS24, LA TRASFORMAZIONE DEI CLUB IN MEDIA HOUSES
Il calcio non è più solo uno sport: è diventato un’industria di intrattenimento in continua evoluzione. Negli ultimi anni, le società calcistiche hanno cominciato a sfruttare tecnologie avanzate per trasformare l’esperienza dei tifosi, non solo allo stadio ma anche nel mondo digitale. L’Atletico Madrid e WSC Sports stanno portando innovazione e personalizzazione ai massimi livelli, come approfondito al SFS, durante un panel moderato da Carlo De Marchis (fondatore di A guy with a scarf), a cui hanno partecipato Alejandro Ugarrio,
Stop alla pirateria: come il Piracy Shield difende il futuro del calcio
Lo streaming illegale continua a minacciare la sostenibilità economica del calcio e dello sport in generale. Durante il panel '#Stopiracy' ospitato allo Stadio Olimpico nell'ambito dell'SFS, moderato dalla giornalista di DAZN Giusy Meloni, esperti e rappresentanti istituzionali hanno analizzato le sfide e le soluzioni per affrontare il fenomeno. Tra gli ospiti del panel: Antonio Amati (Direttore Generale IT Almaviva), Gaetano Cutarelli (Colonnelli Guardia di Finanza), Romano Righetti (General Counsel DAZN Italia), Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e Luigi De Siervo