Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency.
Tra i protagonisti del panel “Guardare al futuro con ambizione: la rivoluzione della Teleriabilitazione l’importanza della collaborazione tra i diversi paesi” ci sarà Antonio Amati, Deputy CEO Divisione IT Almaviva, a cui abbiamo fatto qualche domanda prima della partenza per Riyadh.
Almaviva è leader nell’innovazione digitale e nella trasformazione tecnologica in vari settori. Come sta supportando il settore della teleriabilitazione e quale ruolo gioca nella digitalizzazione della salute?
Grazie all’integrazione tra tecnologie evolute e telemedicina, è possibile offrire soluzioni personalizzate e adattive, che rispondano alle esigenze specifiche di ogni paziente, messo realmente al centro del suo percorso di recupero. In Almaviva, crediamo fermamente al binomio virtuoso Sport-Tecnologia che, partendo dal superamento di un concetto reattivo ed ormai superato di salute del paziente, introduce un paradigma di benessere della persona in chiave One-Health. Per questo, siamo consapevoli dell’enorme potenziale che la teleriabilitazione può assumere anche nel comparto sportivo. Questa visione e questo spirito di innovazione hanno portato alla realizzazione della Piattaforma di Teleriabilitazione HELIOS, parte della più ampia Suite applicativa di soluzioni digitali per il settore della sanità.
In particolare, siamo in una fase inoltrata di sperimentazione con Villa Beretta, centro di assoluta eccellenza del mondo riabilitativo che, quale partner scientifico, ha messo a disposizione la conoscenza di modelli clinici avanzati e percorsi riabilitativi di cura applicati, mentre Almaviva, in qualità di partner tecnologico, ha portato una forte spinta all’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia.

Nel contesto della cooperazione tra Italia e Arabia Saudita, quali sono le principali sfide e opportunità per Almaviva nel promuovere l’adozione della teleriabilitazione, in particolare nel calcio e negli sport?
La teleriabilitazione sportiva è una nuova frontiera che consente di monitorare i progressi degli atleti a distanza, offrendo loro un supporto continuo e personalizzato. Siamo convinti che l’Arabia Saudita, molto attenta all’innovazione tecnologica e ai vantaggi della sua applicazione e sempre più attiva e presente nello scenario dello sport globale, sia molto interessata a come l’integrazione tra tecnologie evolute e telemedicina possa offrire soluzioni più efficienti e nuovi spazi di intervento.
Almaviva ha esperienza nell’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati. Come queste soluzioni possono contribuire a migliorare i processi di riabilitazione digitale e a renderli più accessibili?
Grazie a strumenti avanzati di analisi dei dati e sensori di ultima generazione, possiamo aiutare gli atleti, anche a distanza, permettendo loro il recupero dagli infortuni in modo sicuro, controllato e rapido, riducendo il rischio di recidive e migliorando il mantenimento di performance sul lungo periodo. La sperimentazione ha aiutato a perfezionare la piattaforma HELIOS, che offre soluzioni digitali per il mercato della sanità e supporta fattivamente la riabilitazione degli atleti, selezionando dal catalogo programmi di recupero sportivo adatti alle esigenze dello sportivo e alla specificità della disciplina praticata, con l’impiego di tecnologie di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, con dispositivi IoT per il monitoraggio di parametri biomeccanici e fisiologici, sensori di movimento e wereable device e la capacità di analisi predittiva basata su motori di intelligenza artificiale e su grandi volumi di dati.
Con l’evoluzione del settore sanitario e sportivo, come vede l’importanza della collaborazione tra aziende tecnologiche e istituzioni sanitarie per accelerare lo sviluppo della teleriabilitazione in ambito internazionale?
Come una collaborazione strategica, per efficacia ed efficienza. Un’indagine condotta nel 2023 ha mostrato che il 70% dei pazienti che ha utilizzato programmi di teleriabilitazione ha riportato miglioramenti significativi nella gestione della loro condizione. Inoltre, il 65% ha espresso una maggiore soddisfazione rispetto ai trattamenti tradizionali. Secondo stime recenti, l’implementazione di programmi di teleriabilitazione potrebbe ridurre i costi complessivi della riabilitazione di circa il 30%, grazie all’ottimizzazione delle risorse. Appare quindi evidente come i benefici – per pazienti, clinici e per la spesa sanitaria – spingano sempre più verso l’adozione di queste soluzioni; infatti, le proiezioni indicano che entro il 2025 il numero di pazienti che utilizzerà la teleriabilitazione in Italia potrebbe aumentare del 50%.
Guardando al futuro, quali innovazioni vede nel campo della teleriabilitazione che potrebbero rivoluzionare non solo il trattamento dei pazienti, ma anche il modo in cui gli atleti e le squadre gestiscono la loro preparazione e recupero?
Le tecnologie digitali ci sono, vanno interpretate e adottate. La piattaforma Helios, ad esempio, si presta anche alla prevenzione dagli infortuni, un aspetto cruciale per il mondo sportivo. Attraverso l’analisi continua dei dati raccolti durante gli allenamenti e le sessioni di recupero, è possibile identificare eventuali squilibri muscolari o posturali, segnalando ai preparatori atletici o ai fisioterapisti l’insorgenza di potenziali problematiche. In questo modo, Helios può diventare un prezioso strumento non solo di riabilitazione, ma anche di allenamento, di vero e proprio monitoraggio della salute atletica, garantendo una maggiore longevità sportiva e migliori prestazioni.
Innovazione e Teleriabilitazione: Il Futuro della Salute Digitale e del Benessere Sportivo
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel “Guardare al futuro con ambizione: la rivoluzione della Teleriabilitazione l’importanza della collaborazione tra i diversi paesi” ci sarà Antonio Amati, Deputy CEO Divisione IT Almaviva, a cui abbiamo fatto qualche domanda prima della
CREATOR E BROADCASTER, NUOVI SOGGETTI NEL PANORAMA ENTERTAINEMENT
La fruizione di contenuti sportivi, come abbiamo già spiegato in questo articolo, sta gradualmente lasciando spazio a content creator e piattaforme digitali sempre più innovative. I media tradizionali, quindi, competono con player in grado di parlare alle nuove generazioni usando nuovi, e freschi, codici comunicativi. Questo è stato il main topic del panel "Creator contamination in the sport rights and entertainment landscape", che si è svolto durante il SFS. A parlarne sul palco, in Football Stage, si sono alternati speaker con
Italia e Arabia Saudita: il calcio come ponte di globalizzazione
Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che
SFS24, serie A e TikTok: ridefinire i linguaggi del calcio
Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,
“Teleriabilitazione e Innovazione: Il Futuro del Recupero nello Sport con la Tecnologia Digitale”
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel «Il ruolo delle imprese italiane nel processo di sviluppo dello sport e del calcio: eccellenze italiane nella teleriabilitazione», il dottor Franco Molteni, Direttore Scientifico del Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, ci
SFS24, la Serie A e la strada verso la leadership globale del calcio
"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in
L’Atletico Madrid e la rivoluzione comunicativa: tra creatività, dati e creator economy
L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete
Italia e Arabia Saudita nella Teleriabilitazione: Innovazione, Scambio e Crescita dell’Industria
Il ruolo dell'innovazione digitale nel settore sanitario sta crescendo rapidamente, e il 5 gennaio 2025, Riyadh ospiterà un evento fondamentale dedicato al futuro della teleriabilitazione. Organizzato da SFS in collaborazione con ICE – Italia Trade Agency e l'Ambasciata d’Italia a Riad, l'evento si terrà presso Casa Italia Riyad (Localizer Mall, Al Olaya), ospitato da Almaviva, un'occasione unica per esplorare le idee innovative e le collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nel campo delle tecnologie riabilitative. Questa iniziativa riunirà esperti, leader
“La Roma deve essere un brand italiano e locale, ma con un’anima internazionale”, ha dichiarato Florent Ghisolfi al SFS24
In un periodo scarso di risultati sportivi, Lorenzo Vitali - General Counsel AS Roma - e Florent Ghisolfi - Responsabile dell'area tecnica dei giallorossi - sono stati intervistati sul palco del Summit. Alla presenza della giornalista di Sky Sport Marina Presello, il panel ha analizzato a 360 gradi la situazione del club capitolino. Dopo l'esonero di Daniele De Rossi, e la breve parentesi Djuric, la società ha voluto puntare su Claudio Ranieri, allenatore dalla grande esperienza e simbolo di romanità a
“La strada verso la sostenibilità passa per un’azione condivisa”, ha detto Michele Uva al SFS24
Dopo aver mostrato le strategie ESG adoperate nel contesto di EURO2024, Michele Uva - Director of Social & Environmental Sustainability UEFA - è stato intervistato sul palco del SFS dal giornalista Riccardo Luna. Il panel, intitolato "Euro2024: esempio di azioni concrete", è ruotato attorno al tema della sostenibilità, che lo stesso Uva ha definito "un asset imprescindibile e dalla grande influenza culturale e sociale". A pochi giorni dalla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Summit ha voluto