Il panel che ha aperto il Global Stage della settima edizione di SFS, ha visto protagonisti Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer del Napoli e Nick Neri, direttore partnership di One Football. L’incontro è stato moderato da Marco Brusa de “La Gazzetta dello Sport”.
Il focus principale è stato legato alla distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e Vod di One Football.
Nick Neri ha posto l’accento sul ruolo delle piattaforme OTT e la fondamentale importanza dell’engagement degli utenti.
“Il mercato dei diritti televisivi è in crisi, il caso della Ligue 1 è un esempio evidente. Erano convinti di poter firmare accorda da miliardi di euro, ma sono riusciti a ottenere solo 500 milioni. Inoltre non si può ignorare l’arrivo in questo settore di alcuni players, come Amazon e Apple, che non fanno dei diritti audiovisivi il loro business principale, ma spostano gli equilibri.
Noi non competiamo con loro, ma permettiamo ai nostri partner di andare in diretta, consentendo una monetizzazione diretta legata a tutti i tipi di contenuti, compresi quelli on demand. Un caso di successo è il Napoli Summer Pass”.
Di quest’ultima partnership ha parlato anche Tommaso Bianchini: “One Football abilita i contenuti dei club e soprattutto ha una community particolarmente ricettiva. Questa estate abbiamo realizzato una promozione organica.”.
Il CRO della società azzurra ha sottolineato anche come viene raccontato il brand Napoli: “Il nostro progetto si basa sull’integrità, cercando di rendere partecipe il tifoso, che deve essere sempre ingaggiato. Quest’operazione è riuscita nel caso del film celebrativo per lo Scudetto, una grande auto produzione, che ha reso Napoli un ponte con il mondo”.
Come valorizzare i contenuti secondo One Football
Il panel che ha aperto il Global Stage della settima edizione di SFS, ha visto protagonisti Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer del Napoli e Nick Neri, direttore partnership di One Football. L’incontro è stato moderato da Marco Brusa de “La Gazzetta dello Sport”. Il focus principale è stato legato alla distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e Vod di One Football. Nick Neri ha posto l’accento sul ruolo delle piattaforme OTT e la fondamentale importanza dell’engagement degli utenti. “Il mercato dei diritti televisivi
Inaugurato il SFS24: “Un riferimento per tutta la Football Industry”, afferma il CEO Gianfilippo Valentini
Gianfilippo Valentini, CEO del SFS, ha ufficialmente inaugurato la settima edizione del SFS. In Footbal Stage, una sala piena di auditori ha ascoltato l’opening del “padrone di casa”. “Quest’anno abbiamo fatto delle sostanziali modifiche, sopratutto dal punto di vista organizzativo. Abbiamo ampliato tutta la parte espositiva, oltre ad aver lavorato con l’obiettivo di favorire quante più occasioni di networking possibili tra tutti gli stakeholder interessati. Voglio ringraziare gli oltre 75 partner che hanno voluto supportarci. Siamo ormai un riferimento per tutta
SFS E AIL INSIEME PER “DONARE ESPERIENZE”: LA CHARITY PARTNERSHIP PER I PAZIENTI EMATOLOGICI
Social Football Summit e AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche. L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie. Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro
AL SFS SI PARLERA’ DI CALCIO E INFORTUNI CON L’AIC
Il 19 e 20 novembre, allo stadio Olimpico di Roma, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC) sarà protagonista di un panel intitolato: “Injury Time: il peso degli infortuni. Presentazione dell'analisi AIC sul valore degli infortuni”. L’evento, in programma per mercoledì 20 alle 9:30 in Football Stage, coinvolgerà Fabio Giuseppe Pioli - Direttore organizzativo AIC -, Umberto Calcagno - Presidente AIC - e Marco Piccinini - Collaboratore Pro AIC -. “Mi auguro che la situazione si possa risolvere in modo diverso non dovendo ricorrere
INTERVISTA A NICK NERI, DIRETTORE PARTENRSHIP DI ONEFOOTBALL
Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, per la settima edizione del SFS, si svolgerà un interessante panel intitolato: “Nuovi scenari di distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e VoD by OneFootball”. In calendario per martedì 19, tra le 10.15 e le 10.50 in Global Stage, ci saranno ospiti di rilievo quali Tommaso Bianchini (Chief Revenue Officer del Napoli Calcio), Marco Brusa (Gazzetta dello Sport) e Nick Neri (Direttore Partership di OneFootball). La presenza di OneFootball, piattaforma leader
Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo presente al SFS24
Siamo lieti di annunciare la partecipazione, alla settima edizione del SFS, dell’Assessore della Regione Lazio al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo. L’evento, in programma il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, è ormai diventato un pilastro della football industry, attraendo stakeholder - istituzionali e non - di caratura nazionale e internazionale. In particolare, il turismo sportivo riveste un ruolo fondamentale all’interno del manifesto-guida dell’SFS (consultabile qui). La Palazzo, già Assessore all'Ambiente, Sport, Transizione Energetica e
SFS, FOOTBALL BENCHMARK E CALCIO DATA DRIVEN
Nata due anni e mezzo fa come spin off di KPMG, Football Benchmark è una società di consulenza in ambito calcio. Partner del SFS24, che si terrà allo stadio Olimpico il prossimo 19 e 20 novembre, è un importantissimo player della football industry. Football Benchmark offre consulenze e servizi in ambito strategico e finanziario. I clienti a cui propongono servizi gravitano tutti attorno al mondo del pallone: dai club più noti alle leghe, passando per, investitori, federazioni e associazioni. Sul loro
Salute fisica: tutela dei giocatori di calcio
Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per
Il Futuro del Turismo Sportivo a SFS24
Il Social Football Summit, in programma la settima edizione allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo 19 e 20 novembre 2024, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di sport, marketing e turismo. Quest’anno, uno degli argomenti di punta sarà dedicato al turismo. In un’epoca in cui il connubio tra sport e turismo è sempre più evidente, questo panel offrirà una panoramica approfondita sulle opportunità e le sfide che il settore affronta. Eventi come i Mondiali, le Olimpiadi o
Community Development, Local Causes and Interaction: l’esperienza della Premier League al SFS24
Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,