La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un’importante area di sviluppo riguarda l’uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche.
Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per gli sportivi nelle fasi cruciali di una gara. Lo studio del movimento oculare, ad esempio, può fornire informazioni vitali sul controllo emotivo e sulla gestione dello stress, fattori che influenzano le performance sportive e la qualità della vita.
In ambito riabilitativo, l’integrazione di esoscheletri indossabili, che consentono a persone con lesioni midollari di camminare, rappresenta una delle frontiere più avanzate. Tali dispositivi, insieme alla telemedicina, potrebbero trasformare radicalmente il panorama dell’assistenza sanitaria. Con l’integrazione di tecnologie avanzate come biosensori, gli esperti possono monitorare e analizzare i dati in tempo reale, migliorando così i trattamenti e accelerando il recupero.
Matteo Palzani, un ingegnere aerospaziale che ha subito un grave incidente nel 2017, ha recentemente condiviso la sua esperienza riguardo all’utilizzo di sensori indossabili per monitorare i segni vitali e lo sforzo fisico durante la riabilitazione, sottolineando l’importanza della raccolta e analisi dei dati provenienti da questi dispositivi per ottimizzare i trattamenti e garantire che i pazienti ricevano l’assistenza più mirata possibile. La teleriabilitazione, in particolare, permette una continuità nei trattamenti, mantenendo i pazienti connessi con i loro medici, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Un altro aspetto fondamentale di questo progresso è l’internazionalizzazione della ricerca e delle applicazioni tecnologiche. In particolare, la collaborazione tra Italia e Arabia Saudita sta diventando sempre più forte, con progetti significativi che mirano a sviluppare soluzioni innovative per la riabilitazione. Antonio Amati di Almaviva ha evidenziato come la sanità digitale, inclusa la teleriabilitazione, possa rivoluzionare l’assistenza sanitaria, rendendo la casa il luogo primario di cura.
Questo approccio non solo favorisce il recupero fisico, ma promuove anche il benessere psicologico, consentendo alle persone di mantenere un legame con i propri affetti e una vita sociale attiva. La speranza è che, grazie all’investimento continuo nelle tecnologie digitali, la medicina del futuro non solo curi, ma riabiliti e restituirà dignità a tutti coloro che sono stati colpiti da disabilità fisiche o neurologiche.
L’Italia sta giocando un ruolo chiave in questo processo, con numerosi progetti che coinvolgono istituzioni pubbliche e private, come il Politecnico di Milano, che lavora a stretto contatto con esperti in biotecnologia e riabilitazione. Questi progressi ci ricordano come la tecnologia, quando utilizzata in modo umano e preciso, possa fare davvero la differenza, portando innovazione e speranza nelle vite di molte persone.
Innovazione tecnologica e riabilitazione: la sinergia tra biosensori, intelligenza artificiale e telemedicina
La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un'importante area di sviluppo riguarda l'uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche. Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per
SFS Saudi Edition, Ciccarese: “La partnership con Riyad ci permette di mostrare le bellezze del nostro territorio e il Made in Italy”
L'ultimo panel dell'SFS Saudi Edition si è rivolto alle ambizioni internazionali della Serie A, i progetti dei principali club italiani e l'importanza strategica del Medio Oriente per il futuro del calcio. Presenti sul palco, Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director – Lega Serie A), Giorgio Ricci (Chief Revenue Officer – FC Internazionale Milano), Francesco Calvo (Managing Director Revenue & Football Development – FC Juventus), Maikel Oettle (Chief Commercial Officer – AC Milan) e Bobo Vieri (Ambassador – Lega Serie A). L’espansione
Giga & Mega Projects: Ambizione e Innovazione nella Visione Saudita dello Sport
L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l'SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti,
SFS Saudi Edition: rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale
"Lo sport, e il turismo ad esso connesso, è parte integrante della Saudi Vision 2030. Il fine ultimo è rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale", ha detto il Segetario Generale della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita Ibrahim Alkabbaa nel panel 'Sports Tourism and major events: opportunity and impact of football competitions' nella cornice dell'SFS Saudi Edition. A discuterne insieme a lui, Laith Khayyat (Executive Director of Strategy and PMO – Mahd Sports
SFS Saudi edition: Calcio, Investimenti e Nuove Visioni Globali
All'SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all'interno della football industry. Carlo Baldocci - ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli - neo presidente eletto della Lega Serie A - e Abdulrahman Justaniah - Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita - hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a
Italia e Arabia Saudita: il calcio come ponte di globalizzazione
Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che
“Teleriabilitazione e Innovazione: Il Futuro del Recupero nello Sport con la Tecnologia Digitale”
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel «Il ruolo delle imprese italiane nel processo di sviluppo dello sport e del calcio: eccellenze italiane nella teleriabilitazione», il dottor Franco Molteni, Direttore Scientifico del Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, ci
Italia e Arabia Saudita nella Teleriabilitazione: Innovazione, Scambio e Crescita dell’Industria
Il ruolo dell'innovazione digitale nel settore sanitario sta crescendo rapidamente, e il 5 gennaio 2025, Riyadh ospiterà un evento fondamentale dedicato al futuro della teleriabilitazione. Organizzato da SFS in collaborazione con ICE – Italia Trade Agency e l'Ambasciata d’Italia a Riad, l'evento si terrà presso Casa Italia Riyad (Localizer Mall, Al Olaya), ospitato da Almaviva, un'occasione unica per esplorare le idee innovative e le collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nel campo delle tecnologie riabilitative. Questa iniziativa riunirà esperti, leader