Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si confrontano su idee diverse per innovare uno sport che oggi sembra faticare a coinvolgere appieno i suoi tifosi.
Durante l’SFS24, si è discusso di come rendere il calcio più sostenibile e attrattivo per le nuove generazioni. Sul palco, il CEO di A22 (azienda promotrice del progetto Superlega), Bernd Reichart, e il direttore di Tuttosport, Guido Vaciago, che hanno analizzato le criticità attuali e le possibili soluzioni.
I club devono essere più vicini agli interessi dei tifosi: è stato questo uno dei punti centrali emersi dal confronto. Oggi, la competizione non è percepita come eccitante quanto dovrebbe essere. La sensazione è che il sistema attuale stia allontanando i tifosi, rendendo l’accesso al calcio sempre meno equo. A questo si aggiunge il problema dei costi elevati, che portano molti appassionati a ricorrere a soluzioni alternative, come la pirateria.
Bernd Reichart ha dichiarato: “In termini economici, ci sono meno fan che pagano di più. Questo modello è insostenibile. La soluzione è offrire piattaforme vantaggiose, accessibili e a prezzi ridotti, capaci di rispondere alle esigenze dei tifosi”.
Un altro elemento cruciale è la necessità di migliorare l’esperienza della fanbase. Secondo Reichart, la creazione di una piattaforma dedicata non solo potrebbe incrementare l’engagement, ma anche introdurre una cornice di contenuti che vada oltre la partita stessa. In questo contesto, le big tech potrebbero svolgere un ruolo fondamentale, come già accade in NBA e NFL, dove piattaforme proprie permettono alle leghe di costruire connessioni dirette con i propri tifosi.
Questo approccio potrebbe essere esteso anche al calcio femminile, che oggi soffre di una visibilità ridotta. “Il momento di agire è ora”, ha affermato Reichart, sottolineando che modelli basati su adv, sottoscrizioni e una strategia direct-to-consumer (D2C) rappresentano una strada interessante.
Non sono poi mancate, durante il panel, le critiche rivolte al format attuale. La nuova Champions League non sembra convincere tifosi e addetti ai lavori, che lamentano una perdita di competitività e attrattività. “Si è creata una disconnessione tra i club e la competizione, e i tifosi sono nostalgici dei vecchi format”, ha evidenziato il CEO di A22.
Anche la calendarizzazione è stata un tema centrale. L’eccessiva densità degli impegni rischia di compromettere la qualità del prodotto calcio. Secondo A22, un calendario equilibrato dovrebbe essere frutto di un processo più trasparente, coinvolgendo anche i giocatori e garantendo maggiore autonomia decisionale ai club. Questo è uno dei punti cardine del format Superlega, che punta a offrire più trasparenza e un maggiore protagonismo ai partecipanti.
Con la sentenza della CGUE e la proposta della “Unify League” presentata nel dicembre 2024, si aprono nuovi scenari per il calcio europeo. Tuttavia, resta aperta la domanda su quale direzione sia la migliore per garantire un futuro sostenibile, coinvolgente e accessibile per il calcio.
Le prossime mosse, sia delle istituzioni tradizionali sia di realtà innovative come A22, saranno fondamentali per delineare il volto di uno sport che continua a essere al centro delle passioni di milioni di persone in tutto il mondo.
SFS24: SUPERLEGA, SOSTENIBILITÀ E CALCIO DEL FUTURO
Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si
La FIGC e una comunicazione (da notte) magica
Tra i tanti panel presenti al SFS, quello con Giovanni Valentini - Responsabile dell'Area Revenue e vice segretario generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio - ha analizzato l'evoluzione comunicativa che ha coinvolto negli ultimi anni la FIGC. La discussione, moderata dalla giornalista Barbara Cirillo di DAZN, ha offerto uno sguardo approfondito sul cambio di paradigma comunicativo adottato a partire dal 2018, in seguito alla mancata qualificazione ai Mondiali. L’esigenza era chiara: rilanciare l’appeal della nazionale e attrarre un pubblico
SFS24: Innovazione e Partnership Strategiche per il futuro del calcio italiano
Durante il SFS24, uno dei panel più seguiti ha esplorato lo stato del calcio italiano, evidenziando le sue capacità di adattamento e il potenziale per creare valore. Moderato da Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, il dibattito ha visto la partecipazione di esperti come Mario Ferro (Head of Marketing & Retail Services Eni Live), Giorgio Carafa Cohen (Chief Brand and Revenues Officer Iliad), Nino Ragosta (CEO Fantacalcio) e Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director Lega Serie A). Il calcio
Il valore sociale della Premier League: club e comunità locali al centro
La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all'SFS24 nel panel moderato da Stefano D'Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League. Con 1,9 miliardi di persone
SFS24, IL CALCIO DI DOMANI TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
"Si gioca tanto, forse troppo, ma il calcio non si può fermare". Con queste parole Andrea Butti, Head of Competitions della Lega Serie A, ha aperto il dibattito sull'evoluzione delle competizioni calcistiche durante l'SFS24. Moderato da Monica Bertini - giornalista di Sport Mediaset - il panel con Butti e Giorgio Marchetti - Deputy General Secretary UEFA - ha messo in luce come il calcio moderno stia affrontando una fase di trasformazione senza precedenti, con impatti profondi sia sul piano sportivo
SFS24, LA TRASFORMAZIONE DEI CLUB IN MEDIA HOUSES
Il calcio non è più solo uno sport: è diventato un’industria di intrattenimento in continua evoluzione. Negli ultimi anni, le società calcistiche hanno cominciato a sfruttare tecnologie avanzate per trasformare l’esperienza dei tifosi, non solo allo stadio ma anche nel mondo digitale. L’Atletico Madrid e WSC Sports stanno portando innovazione e personalizzazione ai massimi livelli, come approfondito al SFS, durante un panel moderato da Carlo De Marchis (fondatore di A guy with a scarf), a cui hanno partecipato Alejandro Ugarrio,
Stop alla pirateria: come il Piracy Shield difende il futuro del calcio
Lo streaming illegale continua a minacciare la sostenibilità economica del calcio e dello sport in generale. Durante il panel '#Stopiracy' ospitato allo Stadio Olimpico nell'ambito dell'SFS, moderato dalla giornalista di DAZN Giusy Meloni, esperti e rappresentanti istituzionali hanno analizzato le sfide e le soluzioni per affrontare il fenomeno. Tra gli ospiti del panel: Antonio Amati (Direttore Generale IT Almaviva), Gaetano Cutarelli (Colonnelli Guardia di Finanza), Romano Righetti (General Counsel DAZN Italia), Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e Luigi De Siervo
Innovazione tecnologica e riabilitazione: la sinergia tra biosensori, intelligenza artificiale e telemedicina
La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un'importante area di sviluppo riguarda l'uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche. Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per
Giga & Mega Projects: Ambizione e Innovazione nella Visione Saudita dello Sport
L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l'SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti,
SFS Saudi Edition: rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale
"Lo sport, e il turismo ad esso connesso, è parte integrante della Saudi Vision 2030. Il fine ultimo è rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale", ha detto il Segetario Generale della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita Ibrahim Alkabbaa nel panel 'Sports Tourism and major events: opportunity and impact of football competitions' nella cornice dell'SFS Saudi Edition. A discuterne insieme a lui, Laith Khayyat (Executive Director of Strategy and PMO – Mahd Sports