L’Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività – e di strategie di diversificazione – i propri punti di forza.
Al SFS24, Valerio Gori – Marketing Director Atletico Madrid – ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall’alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete e uniche pensate per rafforzare e valorizzare il più possibile l’immagine del brand. “Vogliamo intercettare un target disinteressato alla football industry veicolando il ruolo sociale e la passione che ci caratterizzano. Cerchiamo sempre dei punti di contatto, e in questo il fattore linguistico ci viene in aiuto“, ha detto Gori.
L’Atletico Madrid è riuscito a creare una solida fanbase grazie a campagne integrate che hanno suscitato molto clamore sui social network, con buoni tassi di conversione registrati. La linea comunicativa del club unisce elementi creativi con un’identità trasparente – senza filtri e umanizzata – che punta moltissimo su un linguaggio pop e a tratti ironico.
Inoltre, la strategia di diversificazione del club sfrutta il grande flusso turistico di italiani che invade annualmente le strade di Madrid. Non a caso, l’Atletico Madrid in questi ultimi mesi è passato alle cronache per aver fatto operazioni di content creation in lingua italiana, servendosi di una matrice importante. Parimenti, ha comunque precisato Gori, sono state fatte delle azioni verticali su mercati turchi o rumeni, sempre mediante operazioni volte alla creazione di un legame tra il club e la fanbase.
Los Colchoneros investono moltissimo anche sulla creator economy, dal momento che è stato fondato un hub chiamato Atleti Creators Club, in cui chiunque abbia un’idea può proporla e – in caso rispecchi i valori del club – vederla realizzata. Una vetrina commerciale pensata per intessere relazioni con partner commerciali e sponsor eterogenei. Gori ha poi analizzato le differenze tra il tifo italiano e spagnolo, offrendo una prospettiva concettuale e antropologica, che permettono all’area marketing di ripensare la fan experience in contesti non unicamente limitati al “momento stadio”.
“Il nostro approccio è analitico e flessibile, ma risponde alle logiche della diversificazione. Negli ultimi venti anni la football industry è cambiata, e mai come ora è fondamentale adattarsi a queste trasformazioni analizzando i dati a disposizione“, ha concluso il Marketing Director della squadra allenata da Diego Simeone.
L’Atletico Madrid e la rivoluzione comunicativa: tra creatività, dati e creator economy
L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete
Italia e Arabia Saudita nella Teleriabilitazione: Innovazione, Scambio e Crescita dell’Industria
Il ruolo dell'innovazione digitale nel settore sanitario sta crescendo rapidamente, e il 5 gennaio 2025, Riyadh ospiterà un evento fondamentale dedicato al futuro della teleriabilitazione. Organizzato da SFS in collaborazione con ICE – Italia Trade Agency e l'Ambasciata d’Italia a Riad, l'evento si terrà presso Casa Italia Riyad (Localizer Mall, Al Olaya), ospitato da Almaviva, un'occasione unica per esplorare le idee innovative e le collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nel campo delle tecnologie riabilitative. Questa iniziativa riunirà esperti, leader
“La Roma deve essere un brand italiano e locale, ma con un’anima internazionale”, ha dichiarato Florent Ghisolfi al SFS24
In un periodo scarso di risultati sportivi, Lorenzo Vitali - General Counsel AS Roma - e Florent Ghisolfi - Responsabile dell'area tecnica dei giallorossi - sono stati intervistati sul palco del Summit. Alla presenza della giornalista di Sky Sport Marina Presello, il panel ha analizzato a 360 gradi la situazione del club capitolino. Dopo l'esonero di Daniele De Rossi, e la breve parentesi Djuric, la società ha voluto puntare su Claudio Ranieri, allenatore dalla grande esperienza e simbolo di romanità a
“La strada verso la sostenibilità passa per un’azione condivisa”, ha detto Michele Uva al SFS24
Dopo aver mostrato le strategie ESG adoperate nel contesto di EURO2024, Michele Uva - Director of Social & Environmental Sustainability UEFA - è stato intervistato sul palco del SFS dal giornalista Riccardo Luna. Il panel, intitolato "Euro2024: esempio di azioni concrete", è ruotato attorno al tema della sostenibilità, che lo stesso Uva ha definito "un asset imprescindibile e dalla grande influenza culturale e sociale". A pochi giorni dalla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Summit ha voluto
EURO 2024, strategie di ESG con Michele UVA
Durante il SFS24, Michele Uva, Director of Social & Environmental Sustainability UEFA, ha sintetizzato le principali azioni di ESG (Environmental, Social and corporate Governance) realizzate per il campionato europeo EURO2024 disputato in Germania. Un percorso avviato due anni e mezzo fa, con l'obiettivo di definire una traccia replicabile per il futuro da UEFA, federazioni e club amatoriali. Prima di esporre l'operato in ambito ESG, però, Uva ha voluto perimetrare anche la portata dell'evento in termini di personale coinvolto, audience cumulata e
HOW FANS WILL LOOK LIKE IN THE FUTURE, L’ANALISI DI DELOITTE
Come si può analizzare il segmento dei tifosi da un punto di vista industriale? E, soprattutto, come sfruttare la passione viscerale verso un club per generare nuove fonti di valore? Questa è stata la tematica principale del panel How fans will look like in the future, in programma al SFS24. Sul palco, assieme alla giornalista Anna Maria Baccaro, i due Monitor Deloitte Luigi Capitanio e Andrea Cabiati. Partendo da un’analisi di mercato condotta su circa duemila tifosi in tutto il mondo,
“Puntiamo a uno stadio di proprietà e sul settore giovanile” ha detto Giovanni Manna al SFS
Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, è stato ospite al SFS, intervistato dai giornalisti di Sky Sport Luca Marchetti e Gianluca Di Marzio. Tanti gli argomenti trattati: dal suo percorso professionale alle sfide lavorative future, oltre alla stagione in corso alla corte partenopea di Aurelio De Laurentiis. “A Lugano facevo il team manager, e non c’era una struttura consolidata, quindi agivo da autodidatta. Fabio Paratici e Walter Sabatini sono stati dei riferimenti imprescindibili. Una seconda squadra del Napoli? Ad oggi puntiamo
“Con il Palermo siamo a metà del nostro percorso”, ha detto Giovanni Gardini al SFS
Nel 2019 il Palermo F.C. retrocedeva in serie C attraversando una delle fasi più cupe della propria storia; oggi invece milita in serie B ed è tra le realtà più interessanti del panorama italiano ed europeo. Non solo sportivamente, ma anche da un punto di vista comunicativo e manageriale. Di questo, e di molto altro, si è parlato al SFS, il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma. In Football Stage, il giornalista di Sky Sport Luca Marchetti
MASTER OF COMMUNICATIONS: Innovazione, Strategie Digitali e Nuovi modelli di fan engagement nella football industry
L’introduzione di nuovi modelli comunicativi, e le sfide del calcio contemporaneo, hanno comportato nuove sfide, e strategie creative, per ottimizzare l’engagement con i tifosi che, interesse primario dei club, devono essere al centro - attivamente - di qualsiasi azione mirata. È stato questo il main topic del panel “Master of communications”, in programma per la settima edizione del SFS. A parlarne sul palco, alcuni manager della football industry come Ian Taylor - Head of Communications West Ham United FC -, Nick
SFS24, Exhibitor: innovazione, sostenibilità e collaborazione al centro della football industry
L’edizione 2024 di SFS ha rappresentato un crocevia importante per la football industry, unendo innovazione, networking e temi di grande rilevanza. Gli spazi espositivi, animati da oltre 30 aziende, sono stati il cuore pulsante dell’evento, offrendo soluzioni imprenditoriali e opportunità di business a club, istituzioni e partecipanti. Tra gli exhibitor, si è distinta GoldiSegnati, capace di trasformare momenti iconici del calcio in prodotti personalizzati e accessibili. La loro offerta spazia da abbigliamento sportivo a oggettistica per la casa, come poster e