L’energia dell’innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime – Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica.
L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di seguito, la lista delle partecipanti: Aced Sports, Aileven, Clava Sport, PickEat, Powerset, TruCrowd, Valeur Sport, Weego.
L’introduzione di Glauco Ciprari (Almaviva) ha inaugurato l’appuntamento in Training Room, in un contesto di sano agonismo che ha visto partecipare – tra le altri – l’ex calciatrice Arianna Criscione e la pallavolista Carlotta Oggioni. La competition, come avevamo anticipato qui, era strutturata come un torneo a eliminazione. Quattro startup hanno quindi superato la prima fase, il “primo tempo”, grazie alla qualità delle loro idee e alla capacità di presentazione: Aced Sports, Weego, TruCrowd e PickEat. Le semifinaliste si sono poi sfidate in un confronto serrato per conquistare un posto nella finalissima. A raggiungere l’ultimo step, gli ExtraTime, sono state proprio TruCrowd e PickEat, che hanno dovuto presentare tre pitch davanti a una qualificata giuria. Il confronto è stato emozionante, in uno scenario in cui fino alla fine entrambe si sono contese la vittoria. PickEat è poi riuscita ad aggiudicarsi il premio finale, proponendo una vision rivoluzionaria per l’industria del food&beverage.
Le votazioni sono state intervallate da due panel in cui si sono alternati Federico Smanio, (Direttore dell’acceleratore WeSport), Carolina Chiappero (Juventus FC), Vincenzo Vitale (Sei Ventures), Massimiliano Montefusco (RDS) e Andrea Dal Piaz (Dock3), moderati dal Responsabile della startup competition Vincenzo Filetti.
La valutazione delle startup – come anticipato – è stata affidata a una giuria estremamente ampia e qualificata, composta da esperti provenienti da settori diversi. I membri della stessa hanno posto numerose domande ai partecipanti, stimolando approfondimenti sui modelli di business, sulla scalabilità delle idee e sull’impatto sociale dei progetti presentati. Ecco i nomi dei giurati: Carolina Chiappero – Juventus FC; Giacomo Ciammaglichella – Studio Legale Massaro e Ciammaglichella; Vincenzo Vitale – Sei Ventures; Marco Meola – Startup expert; Berenice Marisei – Lazio Innova; Glauco Ciprari – Almaviva; Andrea Dal Piaz – Dock 3; Daniele Buzzurro – Startup Grind; Davide De Luca – Silicon Drinkabout; Lorenzo De Meo – Olympyalex; Dario Ferretti – Pick Roll; Marcello Ferraguzzi – OCDEC; Irene Carpinelli – Theorema; Guido Fabbri – GeoSmartcampus; Massimiliano Montefusco – RDS.
L’esperienza ha confermato ulteriormente quanto l’innovazione sia la chiave ideale per affrontare le sfide del futuro. “La competizione non si è limitata a celebrare il presente, ma ha gettato le basi per un domani più innovativo, sostenibile e interconnesso”, ha dichiarato Vincenzo Filetti.
“L’SFS ExtraTime – Almaviva non è solo una competizione, bensì un catalizzatore di idee che punta a cambiare le regole del gioco. È il luogo dove nascono i progetti di domani e dove l’innovazione incontra il talento”, ha poi aggiunto Gianfilippo Valentini, Founder e CEO Go Project.
SFS ExtraTime: Innovazione e Futuro al Centro della Startup Competition del Summit
L'energia dell'innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime - Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica. L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di
PickEat, la realtà pronta a rivoluzionare l’industria food&beverage
Nata a marzo del 2024, PickEat è la startup vincitrice dell’ “SFS Extra Time Almaviva”. Il format, ospitato annualmente dal SFS, punta a valorizzare le realtà più interessanti - in termini di contributo e valore aggiunto - per la Football Industry. Dopo un serrato testa a testa con la ceca TruCrowd - che sviluppa sistemi biometrici tecnologicamente avanzati per associare il biglietto al volto dell’utente, eliminando così supporti fisici o digitali - la giuria ha voluto assegnare il premio al progetto
Eventi sportivi: impatti e riflessi sull’industria del Turismo
Oltre 50 milioni di presenze nel 2024, 4,2 giorni la permanenza media. Numeri importanti, in grande crescita rispetto al passato e con la prospettiva imminente del Giubileo del 2025 ormai alle porte. Di questo, dei fattori di crescita, di quelli di rischio e soprattutto del sistema turistico di Roma Capitale e della Regione Lazio si è parlato nel panel dal titolo “Eventi sportivi: impatti e riflessi sull’industria del Turismo” moderato da Francesca Buttara di Dowell e a cui hanno partecipato Gianfilippo
Come valorizzare la fan experience by Adobe
All’interno del Global Stage si è parlato anche di come monetizzare la fan experience in un panel promosso da Adobe. Gli speakers in questo caso erano 5: Alfonso Becerra, Director of Commercial Innovation, federazione messicana calcio, Marco Di Dio Roccazzella, shareholder & Managing Director, Global Retail & Consumer Market Leader e Global Strategy, Data & AI Leader di Jakala, Andrea Peron, Sales leader enterprise e commercial Adobe, Alexis Grigoriadis, Marketing director, di Entain e Monica Versino, account executive di Adobe. Ha esordito Alfonso Becerra, parlando
Venue vision il futuro degli impianti sportivi
La visione del luogo dove si svolge l’evento sportivo, e non solo, è stato il cuore del panel moderato da Ivan Ortenzi e che ha visto partecipare Jordi Penas responsabile del Barcelona Museum, Paolo Monguzzi Stadium & Consumer Business Director di Juventus Football Club, Luca Montebugnoli Founder Chairman and Ceo di Vivaticket e Silvia Prandelli, Senior Principal di Populous. Un panel dove le suggestioni legate a come sarà il futuro del luogo fisico e le integrazioni tecnologiche che possono portare
Intervista al CMO Campione del mondo
Nel corso della settima edizione di SFS, si è parlato anche dell’espansione del brand AFA. Giorgia Cenni di Sky Sport ha intervistato Leandro Petersen della federazione argentina. “Siamo la federazione con più entrate derivanti dalle sponsorizzazioni”. Ha esordito così Leandro Petersen, che ha aggiunto: “Stiamo firmando con delle grandi multinazionali, siamo molto attenti ai mercati strategici, oggi in espansione, come USA, Cina e il Medio Oriente”. Il delegato argentino si è soffermato anche sulle difficoltà avute in passato: “Partivamo da una situazione
Giusy Meloni intervista Longoria e Suwarso
Seconda mattinata intensa al SFS24 con il panel moderato da Giusy Meloni che ha intervistato il Presidente del Marsiglia Pablo Longoria e il numero uno del Como Mirwan Suwarso. Il primo a intervenire è stato Longoria che ha rilasciato alcune dichiarazioni molto importanti: "Quello di Marsiglia è un ambiente particolare. La nostra esigenza è di dialogare continuamente con la nostra proprietà. Ovviamente i risultati sportivi sono essenziali, ma allo stesso tempo è rilevante perseguire la sostenibilità finanziaria. Contemporaneamente portiamo avanti un
Il peso degli infortuni secondo l’AIC
L’AIC ha aperto la seconda giornata di SFS24. Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno insieme a Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni, svalutando i giocatori”.
SFS E BYD: IL FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT
BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli per promuovere un modello di mobilità sostenibile che sposa i valori di innovazione e rispetto per l’ambiente, è il green mobility partner dell'SFS24. Questa collaborazione rappresenta un passo avanti significativo nell’impegno del Summit verso una sostenibilità concreta, unendo il mondo dello sport e la tecnologia all’avanguardia. Nell’edizione di quest’anno, BYD è presente come partner ufficiale per sensibilizzare e ispirare i partecipanti sulle opportunità offerte dai veicoli elettrici. Un focus speciale è infatti dedicato
Donne nel calcio: rompere barriere, creare opportunità
Il SFS24 ha voluto porre l'accento sul ruolo delle donne nella Football Industry. È stato questo uno dei principali temi affrontati in Global Stage, nel pomeriggio di questa prima giornata, in un panel intitolato: "More Women in Football: The growth and opportunities for women's football". A parlarne, moderate da Owen Blachurst, Head of Brand Extensions di FootballCo, erano presenti: Budreya Faisal, Presidente del Banaat FC, Morgan Brennan, Head of Uk and Europe INDIVISA e Zoe Johnson, Managing Director del Brighton. Il