a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

SFS Tag

Il responsabile marketing e comunicazione della Juventus ha svelato le strategie bianconere di valorizzazione del brand a SFS24

Al SFS24 è andato in scena un panel dedicato alle strategie di marketing della Juventus. Protagonista è stato il Chief Marketing Officier dei bianconeri Mike Armstrong che ha dialogato con Salvatore De Angelis, Country Manager Cosmic.

Uno dei temi principali è stato il grado di trasversalità del brand del club: “Abbiamo deciso di realizzare una partnership con l’Adidas per internazionalizzare il marchio e ingaggiare un target diverso. Abbiamo sentito questa necessità dopo aver eseguito analisi di mercato mirate che hanno evidenziato la giovane età della nostra fanbase. Siamo sempre molto attenti nell’intercettare i nuovi trend come evidenziato dalla nascita dello Juventus Creator Lab”.

Il responsabile marketing e comunicazione bianconero ha specificato: “Puntiamo molto sull’identità della nostra società sui social, anche se non è sempre facile conciliare questo aspetto con il linguaggio di alcune piattaforme. Cerchiamo di creare contenuti che non riguardino solo i calciatori come dimostra la creazione di Team Jay, una cartoon series sul nostro canale Youtube”.

“Siamo molto attenti ai temi sociali – ha aggiunto Armstrong – in particolare a quello della salute mentale con tutte le nostre squadre. Insieme a TikTok abbiamo lanciato una campagna che ha visto protagoniste le Women e abbiamo raccontato la vicenda umana di Fagioli“.

Il responsabile marketing e comunicazione della Juventus ha svelato le strategie bianconere di valorizzazione del brand a SFS24 Al SFS24 è andato in scena un panel dedicato alle strategie di marketing della Juventus. Protagonista è stato il Chief Marketing Officier dei bianconeri Mike Armstrong che ha dialogato con Salvatore De Angelis, Country Manager Cosmic. Uno dei temi principali è stato il grado di trasversalità del brand del club: "Abbiamo deciso di realizzare una partnership con l'Adidas per internazionalizzare il marchio e

La Kings League si è imposta come modello comunicativo, e sportivo, della Football Industry in questi ultimi anni. Al SFS24, per l'occasione, è intervenuto Oriol Querol, CEO della Kings League Spagna, che in Global Stage è stato intervistato da Paola Marinone. Ecco cosa si sono detti: Benvenuto Oriol. Hai rivoluzionato il mondo sportivo, e ne sei consapevole. Ma cosa è, concretamente, la Kings League? Innanzitutto grazie per l’invito. Due anni fa ci fu la presentazione della prima lega spagnola, e da lì

Il SFS ha ospitato un panel dedicato alle tematiche della sostenibilità ambientale applicata al calcio a 360° e all'inclusività nei quadri dirigenziali delle società sportive. Presenti al dibattito Anna Sagarra in rappresentanza del Real Betis, Jenny Morris Direttrice del City Football Leadership Institute e Sarah Batters di London Lionesses. Rilevante l'impegno profuso dalla società spagnola del Real Betis con il progetto "Forever Green". "L'iniziativa ha raggiunto 600mila persone sui social media con 18 diverse attività realizzate nelle accademia internazionali. L'obiettivo è

Nell’ambito del SFS 2024 la Lega Nazionale Dilettanti ha presentato il suo Bilancio Sociale. Presenti al Panel, moderato dalla giornalista Sky Roberta Noé, il Presidente della Lega Giancarlo Abete, il responsabile del CNEL Massimiliano Monanni e la cronista Rai Paola Severini Melograni. Il Presidente Abete ha spiegato con soddisfazione i numeri e i progetti realizzati dall’organo principale del calcio dilettantistico: “La Lega vanta attualmente 11.083 società, 62.739 squadre, oltre 1 milione di atleti di cui 700mila al di sotto dei 18

Tecnologia che cambia la biologia umana. Questo è stato il tema centrale del panel intitolato: "Sport & Tecnologia: il digitale a servizio di una nuova Teleriabilitazione", con qualificati professionisti di settore come Antonio Amati, Direttore Generale IT Almaviva, Franco Molteni, Direttore scientifico di Villa Beretta e Paolo Guidelli, Direttore Centrale INAIL. Oltre ai sopracitati, era presente anche l'atleta paralimpica Ambra Sabatini, medaglia d'oro a Tokyo 2020 e attuale detentrice del record del mondo. Il giornalista Massimo Caputi, nelle vesti di moderatore,

Social Football Summit e AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche.  L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie. Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro

Il 19 e 20 novembre, allo stadio Olimpico di Roma, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC) sarà protagonista di un panel intitolato: “Injury Time: il peso degli infortuni. Presentazione dell'analisi AIC sul valore degli infortuni”. L’evento, in programma per mercoledì 20 alle 9:30 in Football Stage, coinvolgerà Fabio Giuseppe Pioli - Direttore organizzativo AIC -, Umberto Calcagno - Presidente AIC - e Marco Piccinini - Collaboratore Pro AIC -.  “Mi auguro che la situazione si possa risolvere in modo diverso non dovendo ricorrere

Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, per la settima edizione del SFS, si svolgerà un interessante panel intitolato: “Nuovi scenari di distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e VoD by OneFootball”.  In calendario per martedì 19, tra le 10.15 e le 10.50 in Global Stage, ci saranno ospiti di rilievo quali Tommaso Bianchini (Chief Revenue Officer del Napoli Calcio), Marco Brusa (Gazzetta dello Sport) e Nick Neri (Direttore Partership di OneFootball).  La presenza di OneFootball, piattaforma leader

Siamo lieti di annunciare la partecipazione, alla settima edizione del SFS, dell’Assessore della Regione Lazio al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo. L’evento, in programma il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, è ormai diventato un pilastro della football industry, attraendo stakeholder - istituzionali e non - di caratura nazionale e internazionale.  In particolare, il turismo sportivo riveste un ruolo fondamentale all’interno del manifesto-guida dell’SFS (consultabile qui).   La Palazzo, già Assessore all'Ambiente, Sport, Transizione Energetica e

Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per